Si è tenuta il 28 settembre l’attesissima Notte dei Ricercatori, un evento tutto europeo dove oltre 340 città si sono animate intorno alle università....

Alessio Figalli è il vincitore della medaglia Fields, il “Nobel” della matematica. “Sono cittadino del mondo”
Un italiano 34enne Alessio Figalli ha vinto la Medaglia Fields, considerato il Nobel per la matematica. Master e dottorato alla Scuola Normale Superio...

Spettacolare fenomeno astronomico venerdì 27: l’eclissi totale di Luna più duratura del secolo, dalle ore 22.20 alle 23.13
Bella, rara e facile da osservare a occhio nudo l’eclissi lunare di venerdì 27 luglio poco dopo il tramonto del Sole. Occorrerà dirigere lo sgua...

Astronomia. Nuova scoperta: il radar italiano Marsis individua la presenza di acqua liquida su Marte
Acqua su Marte: liquida e salata. La scoperta scientifica, che gli esperti considerano una delle più importanti degli ultimi anni, arriva grazie a un ...

Astrofisica. Scoperta origine dei neutrini cosmici, si apre nuova era
Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a individuare la possibile sorgente di un neutrino cosmico grazie all’associazione con una sorg...

Stephen Hawking, la stella più brillante della Cosmologia è morto a 76 anni. Cercò “la teoria del tutto” e scoprì i buchi neri
Stephen Hawking, la cui mente brillantissima ha oltrepassato il tempo e lo spazio, nonostante il suo corpo fosse paralizzato per una malattia crudele,...

Nobel per la Fisica alla scoperta delle onde gravitazionali, che confermano la validità della Relatività generale e aprono nuovi orizzonti nello studio dell’Universo
Il premio Nobel per la Fisica è stato assegnato a tre studiosi Usa, Rainer Weiss, Barry C.Barish e Kip S.Thorne per il loro decisivo contributo al LIG...

Fisica. Scoperta al CERN la particella Xi che potrebbe spiegare il comportamento della quarta forza fondamentale dell’universo
I ricercatori che operano sull’esperimento LHCb presso il Large Hadron Collider del Cern a Ginevra hanno annunciato di aver scoperto una particella da...

Il mezzo flop della missione ExoMars riapre il capitolo su come spendere le poche risorse per la ricerca scientifica
La comunicazione è stata diffusa direttamente dall’Agenzia spaziale europea (ESA), venerdì 21 ottobre: la sonda spaziale Schiaparelli si è schiantata ...

Scienza. Storica conferma sperimentale delle Onde gravitazionali. Einstein aveva ragione
Con la conferma sperimentale dell’esistenza delle Onde gravitazionali, la cui esistenza fu prevista da Albert Einstein nell’ambito della Teoria genera...