La Polstrada si mobilita per garantire festività tranquille sulle strade

La Polstrada si mobilita per garantire festività tranquille sulle strade

Le prossime festività nazionali comporteranno il consueto sensibile incremento della circolazione stradale verso le principali località turistiche e vedranno, pertanto, la Polizia Stradale principalmente impegnata per garantire le condizioni di sicurezza e fluidità della circolazione sulle principali vie di comunicazione del territorio nazionale: n. 17 Compartimenti della Polizia Stradale per il coordinamento delle attività di n. 353 Reparti.

La Polizia Stradale attiverà specifici dispositivi di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida più pericolosi così come quelli volti ad assistere costantemente le persone in viaggio, specie in caso di criticità e disagi.

Queste in concreto le misure:

– attuazione in autostrada di modelli operativi incentrati su una maggiore flessibilità e visibilità delle pattuglie mediante: soste in aree o piazzole predefinite, uso dei dispositivi supplementari visivi a luce blu anche di giorno, soste nei caselli di pedaggio principali individuati preventivamente;

– incremento delle pattuglie, soprattutto in ambito autostradale e nelle giornate nelle quali sono previsti più elevati volumi di traffico;

– pianificazione di pattuglie motomontate, più agili per gli interventi in caso di criticità;

– intensificazione dei controlli lungo gli itinerari verso i luoghi di ritrovo di giovani, nelle ore notturne con etilometri e precursori, per il contrasto della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;

– impiego di pattuglie delle Squadre di Polizia Giudiziaria per il contrasto della criminalità, soprattutto nelle aree di servizio e di parcheggio autostradali;

– utilizzazione costante di tutte le tecnologie disponibili per l’accertamento delle violazione delle norme che disciplinano i limiti di velocità, il sorpasso e l’uso delle corsie di emergenza;

– programmazione di mirati piani di “sosta operativa” delle pattuglie nelle aree di servizio e parcheggio, per prevenire attività delittuose e fornire assistenza alle persone in viaggio;

– monitoraggio costante delle condizioni del traffico, condividendo le informazioni con gli Enti Proprietari e Concessionari delle strade per l’attivazione tempestiva di deviazioni su percorsi alternativi in caso di criticità;

– impiego dei Reparti Volo della Polizia di Stato per potenziare l’attività di vigilanza e controllo delle principali arterie autostradali ed extraurbane principali ed acquisire informazioni sulla viabilità complete e tempestive;

– costante, continua e tempestiva informazione per l’aggiornamento del C.C.I.S.S., Isoradio e degli organi d’informazione radio-televisivi sulle condizioni di percorribilità delle strade per i necessari avvisi all’utenza.

Dal 30 marzo al 3 aprile e dal 24 aprile al 2 maggio la Polizia Stradale giornalmente disporrà di:

– 1.250 operatori presso sale operative e servizi di giornata;

– 3.500 operatori di pattuglia su strada (automontate, motomontate e Squadre di P.G.).

– 1.400 pattuglie automontate;

– 150 pattuglie di P.G., in abiti borghesi, prevalentemente per il controllo delle aree di servizio autostradali;

– 100 pattuglie in moto.

E ancora:

– 5 furgoni utilizzabili come Sale Operative Mobili;

– 333 portali “Tutor”, attivati per il controllo della velocità media lungo più di 3.100 km di autostrade;

– 72 portali “Vergilius” attivati per il controllo della velocità media lungo 200 km di autostrade e strade extraurbane principali;

– 110 Autovelox;

– 300 Telelaser;

– 1000 etilometri e 2.300 precursori per il controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti;

– 76 Topcrash-PS per il rilievo planimetrico georeferenziato del campo del sinistro stradale.

Share