
Non è il coraggio sindacale, tanto meno della Cgil, che manca, come dimostrano gli accordi che già nel giugno 2011 e nel gennaio 2014 hanno definito funzioni della contrattazione, nazionale e di secondo livello, e della rappresentanza sindacale. Già in quelle intese una maggiore aderenza alle esigenze della produttività aziendale è stata assunta come pratica da incrementare attraverso la contrattazione di secondo livello, per cui, ogni richiamo a tal proposito appare puramente strumentale.
Ciò non toglie che i sistemi contrattuali debbano essere aggiornati in funzione delle situazioni che si evolvono, basta intendersi sul merito del confronto. Per la Cgil un moderno sistema contrattuale deve essere innanzitutto inclusivo, per estendere le tutele a settori del mercato del lavoro finora esclusi. Per questo deve essere salvaguardata e consolidata la funzione centrale del contratto nazionale, anche come autorità salariale, poiché solo in una parte minoritaria delle imprese viene esercitata la contrattazione integrativa.
Ma un moderno sistema contrattuale deve avere come asse la qualità del lavoro, sia in termini di tutela della salute e della sicurezza, tema purtroppo ancora al centro della cronaca, sia come investimento sulla professionalità, quale valore aggiunto per vincere la sfida della competizione alta. Per la Cgil occorre confrontarsi anche sulla necessità di uno sviluppo e sperimentazione di forme originali di partecipazione, finalizzate ad una condivisione di obiettivi per la crescita della produttività e dell’occupazione.
Per questo confronto la Cgil è pronta da tempo. Non è invece disponibile a spacciare per riforma del modello contrattuale una operazione surrettizia di riduzione dei salari, come sembra di capire dalle dichiarazioni più recenti. Anche per questo è giusto che i contratti in scadenza siano rinnovati nei tempi naturali e attraverso un confronto sulle piattaforme presentate con grande senso di responsabilità da parte delle categorie interessate. I contratti già rinnovati dimostrano che la responsabilità delle parti è in grado di individuare soluzioni equilibrate e sostenibili con il contesto di difficoltà vissuto dall’economia.
da rassegna.it
- Cosmopolitica. Martini (Cgil): la distanza tra lavoro e nuovo soggetto della Sinistra si colma andando direttamente sul “campo” - 20 Febbraio 2016
- Franco Martini, Cgil, replica a Squinzi: “asse del sistema contrattuale è la qualità del lavoro” - 13 Settembre 2015
- Appalti, fabbrica della corruzione vale 70 miliardi. Cgil: 300 mila firme per la legalità e il lavoro - 19 Marzo 2015