
Storia
È una ricetta senza storia. O meglio, questo piatto è un derivato dei fagioli all’uccelletto, tipicamente toscano. Si racconta che, nella notte dei tempi, i contadini per dare più gusto ai fagioli, li cuocevano insieme a diversi ingredienti. Anche oggi i fagioli cotti in un fiasco sono una vera delizia per il palato. Si racconta che quando a fine pasto rimanevano dei fagioli, venivano cucinati in particolare insieme a salsicce, a pasta e via dicendo. Il risotto all’uccelletta è una delle varianti più gustose. Ma che c’entrano gli uccelletti di cui non vi è traccia fra gli ingredienti? Non si sa. Ci sono due versioni, una di Pellegrino Artusi che richiama il metodo di cottura. In particolare, salvia, aglio, pomodoro vengono usati per preparare l’arrosto di uccellini. Un’altra versione richiama il fatto che i fagioli all’uccelletto erano il contorno dell’arrosto di uccellini. Insomma nell’un caso o nell’altro le vittime erano i poveri uccellini. Tranquilli, comunque nel risotto non c’è traccia dei volatili preda di cacciatori spesso di frodo.
Ingredienti
Riso, fagioli lessi, salsa di pomodoro,salvia, rosmarino, cipolla, olio, vino bianco, brodo, parmigiano, sale, e pepe.
Preparazione
Soffriggere la cipolla e la salvia, brillare il riso e sfumarlo con il vino bianco, aggiungere il rosmarino e continuare a rimestare, bagnando il riso con la salsa di pomodoro. Quando ha raggiunto la colorazione voluta, proseguire la cottura con il brodo. Spento il fornello mantecare con poco parmigiano.
Prezzo per due persone 10 euro
La ricetta maremmana è curata da:
Trattoria “Da Maria e Luciano”- Via Roma 10 Localita Pereta, 58051 Magliano in Toscana
Tel e fax 0564505051
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022