
“Appare non più rinviabile l’apertura di un tavolo con il governo e le parti sociali per il settore dell’Aerospazio”, chiede la Fiom, indicando che “nella giornata di ieri” Leonardo “ha comunicato nella divisione aerostrutture la riduzione delle attività produttive negli stabilimenti del Mezzogiorno, dove vengono assemblati gli aerei civili per Boeing, Airbus e Atr”. Per la Fiom, dice il coordinatore nazionale ‘Leonardo’ Claudio Gonzato, “In questa fase nella quale il governo convocherà gli Stati Generali per discutere tra le parti quali iniziative mettere in atto per fronteggiare la crisi legata al Covid, non può essere escluso dal tavolo un settore strategico come quello dell’Aerospazio”; e “contemporaneamente è assolutamente indispensabile il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali e la proroga del blocco dei licenziamenti per evitare che dopo l’estate si assista a licenziamenti a partire da quelle piccole e medie aziende del settore civile legate alla produzione di aeromobili”.
Il governo, sottolinea il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, “non può limitarsi a finanziare la compagnia aerea nazionale, pur essendo una iniziativa indispensabile, ma servono risorse pubbliche e investimenti privati nell’innovazione, ricerca e sviluppo e soluzioni industriali che garantiscano il mantenimento delle eccellenze industriali presenti nel nostro Paese nel settore dell’Aerospazio: la crisi del settore oltre a coinvolgere gli stabilimenti di Leonardo – evidenzia ancora Gonzato – inciderà pesantemente sulle aziende di fornitura dell’indotto. La ripartenza, più volte chiesta dalle imprese, non coincide con il ritorno alla normale attività lavorativa, ed anche per un settore che prima del Covid-19 aveva ordini e volumi per i prossimi 10 anni risente di una crisi industriale che coinvolgerà per i prossimi anni l’intera filiera”.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022