
“Un anno dopo l’annuncio del Viminale di chiuderli, il mercantile #Asso25 sbarca le persone soccorse in Italia, a Pozzallo. È un importante atto di responsabilità delle autorità italiana, sebbene l’assistenza sia arrivata dopo oltre 48h e a più di 24h dal nostro Sos”. Così in un tweet la ong Sea Watch. “Due controlli in corso, due uomini sono stati trasferiti per malessere generico agli ospedali di Modica e Ragusa. Probabilmente in serata rientreranno all’hot spot”. Lo dichiara il medico dell’Asp di Ragusa, Carmelo Scarso, riferendosi a due dei migranti approdati a Pozzallo. Dopo l’autorizzazione allo sbarco, l’azienda sanitaria ha preso in carico i casi che necessitavano di approfondimento di cautela. “Sbarco tranquillo, stanno tutti abbastanza bene”, aggiunge. Nella prima settimana di giugno sono già arrivate oltre 300 persone, che si vanno ad aggiungere alle più di 700 di maggio: in 40 giorni sono dunque sbarcati oltre 1.100 migranti, più della metà di tutti quelli arrivati dall’inizio dell’anno (1.878).
Mentre sono in corso a bordo di Asso25 i controlli sanitari pre sbarco, arriva in banchina il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna. Non cita mai il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ma ciò che dice è un chiaro riferimento: “Pozzallo come tutti i porti italiani, non è stato mai un porto chiuso. E’ stato sempre aperto e la città di Pozzallo ha svolto nel passato un grande compito di accoglienza nei confronti dei migranti che scappano dai propri paesi. Non vedo differenza tra chi scappa dalla guerra e chi scappa dalla povertà – dice il primo cittadino di Pozzallo -. Oggi li stiamo accogliendo come continueremo a fare credo anche nel prossimo futuro. I migranti non si possono bloccare, la politica dell’immigrazione deve essere solo governata. Noi siamo una piccola istituzione che svolge questa funzione in nome dell’Italia e dell’Europa e siamo orgogliosi di poterla svolgere: accogliamo degli esseri umani e li trattiamo come tali”. E chi dice che i porti sono chiusi sbaglia: “I porti italiani non possono essere chiusi e quando qualche sindaco dice ‘ora il porto lo apro io’ sostiene cose solo a favore di telecamere. Per diritto internazionale sono aperti, Pozzallo è un porto aperto e che sa accogliere con grande spirito di solidarieta’”.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022