
Doppietta Mercedes nel Gran Premio d’Italia, 13° appuntamento del Mondiale di Formula 1, sul circuito di Monza. A trionfare Lewis Hamilton, scattato dalla pole, secondo il compagno di team Valtteri Bottas. Sul podio Sebastian Vettel su Ferrari, terzo. E’ il sesto successo di Hamilton in questa stagione. L’inglese, al quarto trionfo in carriera nel Gp d’Italia, diventa il nuovo leader del Mondiale. Per Hamilton, che si riprende il primo posto in classifica a spese di Vettel, si tratta inoltre della 59° vittoria in un Gran Premio. Ai piedi del podio Dani Ricciardo su Red Bull, autore di una gran rimonta, quinta la Ferrari di Kimi Raikkonen. Sesto Ocon (Force India) davanti a Stroll e Massa (Williams), completano la top ten Perez (Force India) e Verstappen (Red Bull).
“Io amo l’Italia e i suoi tifosi, quelli della Ferrari, danno una grande energia. Li rispetto e li apprezzo, ma qui abbiamo fatto un grande lavoro insieme al team”. Troppo felice per dispiacersi, Lewis Hamilton risponde così ai numerosi fischi che gli hanno riservato i tifosi sotto il podio di Monza, non mancando di stuzzicarli ancora: “Il nostro motore è migliore di quello della Ferrari e questa gara l’ha dimostrato”, ha detto sorridendo.
“Oggi è stato quasi imbarazzante vedere la differenza tra Mercedes e Ferrari”: lo ha detto il numero uno della casa di Maranello Sergio Marchionne dopo il Gp d’Italia, sottolineando che “l’obiettivo non cambia per il mondiale piloti e costruttori”, e che “questa non è la Ferrari: bisogna raddoppiare l’impegno. Dobbiamo togliere il sorriso dalla faccia di questi, mi stan girando un po’ le balle”. “Grazie a tutti, siete il miglior pubblico del mondo. Anche se questa gara è stata difficile, arriviamo, vedrete, arriviamo. Forza Ferrari”. Così Sebastian Vettel si è rivolto, parlando in italiano, al pubblico di Monza dal podio del Gran Premio d’Italia.
Ordine d’arrivo del Gran Premio d’Italia di Formula 1
1 Lewis Hamilton (Ing/Mercedes) 1h15’32”310 2 Valtteri Bottas (Fin/Mercedes) + 4”471 3 Sebastian Vettel (Ger/Ferrari) 36”317 4 Daniel Ricciardo (Aus/Red Bull/Renault) 40”335 5 Kimi Raikkonen (Fin/Ferrari) 1’00”082 6 Esteban Ocon (Fra/Force India/Mercedes) 1’11”528 7 Lance Stroll (Can/Williams/Mercedes) 1’14”156 8 Felipe Massa (Bra/Williams/Mercedes) 1’14”834 9 Sergio Perez (Mex/Force India/Mercedes) 1’15”276 10 Kevin Magnussen (Dan/Haas/Ferrari) a 1 giro 12 Daniil Kvyat (Rus/Toro Rosso/Renault) a 1 giro 13 Nico Hulkenberg (Ger/Renault) a 1 giro 14 Carlos Sainz (Spa/Toro Rosso/Renault) a 1 giro 15 Romain Grosjean (Fra/Haas/Ferrari) a 1 giro 16 Pascal Wehrlein (Ger/Sauber/Ferrari) a 2 giri 17 Fernando Alonso (Spa/McLaren/Honda) a 3 giri 18 Marcus Ericsson (Sve/Sauber/Ferrari) a 4 giri – Stoffel Vandoorne (Bel/McLaren/Honda) ritirato – Jolyon Palmer (Gb/Renault) ritirato
Classifica Mondiale piloti
1 Lewis Hamilton 238 2 Sebastian Vettel 235 punti 3 Valtteri Bottas 197 4 Daniel Ricciardo 144 5 Kimi Raikkonen 138 6 Max Verstappen 68 7 Sergio Perez 58 8 Esteban Ocon 55 9 Carlos Sainz 36 10 Nico Hulkenberg 34 11 Felipe Massa 31 12 Romain Grosjean 24 13 Lance Stroll 24 14 Kevin Magnussen 11 15 Fernando Alonso 10 16 Pascal Wehrlein 5 17 Daniil Kvyat 4 18 Stoffel Vandoorne 1
Classifica Mondiale costruttori
1 Mercedes 435 2 Ferrari 373 3 Red Bull/Renault 212 4 Force India/Mercedes 113 5 Williams/Mercedes 55 6 Toro Rosso/Renault 40 7 Haas/Ferrari 35 8 Renault 34 9 McLaren/Honda 11 10 Sauber/Ferrari 5.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022