
Dopo il successo dello scorso anno, che ha raccolto in piazza San Cosimato, circa 60 mila spettatori e ben 32 ospiti nazionali, torna il “Festival Trastevere Rione del Cinema”, la terza edizione della rassegna cinematografica promossa dal Piccolo Cinema America e Municipio Roma I, sostenuta dalla Regione Lazio, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Mibact – Direzione Generale Cinema, con il contributo di BNL Gruppo BNP Paribas ed il sostegno di Opera Pia Asilo Savoia e Bernabei, nonché di oltre 20 attività commerciali presenti nel Rione Trastevere. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta lunedì presso l’Hub Generazioni, di via Ostilia, hanno partecipato tra gli altri: il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti, il vicepresidente della Regione Massimliano Smeriglio, il presidente del Municipio I di Roma, Sabrina Alfonsi, e il presidente dell’associazione Piccolo Cinema America, Valerio Carocci. Da parte del Comune solo una incomprensibile ostilità per una manifestazione che comunque ha vitalizzato positivamente lo storico Rione romano. Gli organizzatori ed i sostenitori se ne fanno comunque una ragione e portano avanti l’iniziativa che giunge proprio in occasione dei 40 anni dell’Estate Romana messa in campo dal mitico assessore Renato Nicolini, per portar fuori dalle case, cittadine e cittadini che da anni convivevano con il terrorismo. Tanti gli attentati, le stragi che avevano gettano il Paese in un clima buio. Nicolini segnò la svolta e, con l’amministrazione comunale a maggioranza Pci, segnò nei territori il passaggio da forme di cultura elitarie a forme di cultura popolari. Si potrebbe dire che San Cosimato è frutto di quel vecchio modo di concepire l’amministrazione comunale, di metterla al servizio del cittadino, di renderla fruibile e visibile non a pochi ma a tanti? Probabilmente sì. Raggi & Associati, probabilmente preferiscono condividere la cultura sulla rete, sul pc, anche questa potrebbe essere una svolta, ma a noi, purtroppo per lei e l’assessore Bergamo (quest’ultimo ha incomprensibilmente rimosso quanto di buono è stato fatto in passato ndr), piace quanto si fa oggi in piazza San Cosimato e quanto coraggiosamente si faceva con il sindaco Argan prima e qualche anno dopo con gli straordinari successori Petroselli e Vetere. Ma ecco quanto è stato proposto dai Ragazzi del Cinema America.
Carocci (presidente Cinema America): “Noi siamo forti perché siamo quella piazza, che è pulita…”
“A San Cosimato diamo l’opportunità di vivere la piazza facendo convivere i ragazzi di periferia e gli anziani di Trastevere – ha detto Carocci – Noi siamo forti perché ‘siamo’ quella piazza, che è pulita quando c’è il Cinema America. Vogliamo diventare impresa sociale, creare una ‘multisala diffusa’ nel centro storico i cui corridoi sono i vicoli della città”, ha concluso il presidente dell’associazione Piccolo Cinema. Si inizierà il 1 giugno con Paolo Virzì e Francesco Bruni che presenteranno “Caterina va in città” e, fino al 1 agosto, si andrà avanti con proiezioni e 5 importanti film di grandi registi della cinematografia nazionale e internazionale. Il 2 giugno la piazza sarà onorata dalla presenza del maestro Bernardo Bertolucci che porterà il suo film “Ultimo tango a Parigi”. Torneranno a San Cosimato Daniele Vicari, con ” Velocità Massima”, Carlo Verdone, omaggiando Anna Magnani con “Bellissima” e poi Gabriele Salvatores con “Nirvana”. Questo per citare solo alcuni degli eventi di punta con grandi ospiti, infatti, ci saranno tanti altri attori e protagonisti del mondo dello spettacolo. Con l’obiettivo di sviluppare e potenziare al meglio il progetto, tanto sotto un profilo quantitativo quanto sotto un profilo qualitativo, il Piccolo America ha introdotto delle novità nell’organizzazione e nella programmazione del Festival. Dal punto di vista tecnico la piazza sarà attrezzata diversamente: oltre ad un nuovo proiettore che per la prima volta rispetta gli standard DCI per la riproduzione 2K da supporto DCP, verranno messe a disposizione il doppio delle sedute fisse: 400. Inoltre, tutti i titoli in programma saranno proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano, ad esclusione dei classici Disney. Si amplierà l’offerta cinematografica con l’introduzione di eventi, retrospettive, concorsi e ospiti internazionali.
Zingaretti: “Roma si prepara ad ospitare un evento culturale straordinario”
“Roma si prepara ad ospitare un evento culturale straordinario a 40 anni dall’avvio dell’estate romana. Vedere Bernardo Bertolucci che ripresenta ‘Ultimo tango a Parigi’ o Carlo Verdone che ci parla di ‘Bellissima’, regalerà a questa città delle serate emozionanti. Quindi, grazie ai ragazzi dell’America, perché sono i promotori silenziosi di due mesi di grande cultura popolare nella città. Questo, secondo me, è una cosa bellissima e noi, per quello che possiamo, vogliamo semplicemente dare una mano”. Così il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
Alfonsi (presidente I Municipio): “Bergamo stretto nella morsa dei consiglieri M5S”
“La cosa che dispiace che l’assessore capitolino alla cultura e vicesindaco” Luca Bergamo “è stretto nella morsa dei consiglieri 5stelle e che non gli hanno nemmeno fatto incontrare i ragazzi”. Così il presidente del Municipio I di Roma, Sabrina Alfonsi, che durante la presentazione del Festival Trastevere Rione di Roma è tornata sulla questione che negli ultimi giorni sta vedendo contrapposti i ragazzi del cinema America e il vicesindaco di Roma Luca Bergamo. “Noi dobbiamo assolutamente vigilare su questa brutta storia” ha detto Alfonsi precisando che l’arena di piazza San Cosimato rappresenta “la più grande iniziativa culturale degli ultimi anni a Roma. Un gruppo di giovani che portano un valore aggiunto a questa città. Ancora oggi – ha aggiunto – deve uscire il bando dell’estate romana. È estate. O i bandi sono finti o la qualità è scarsa”, ha concluso.
Smeriglio (vicepresidente Regione Lazio): “Merita pernacchia chi ignora l’arena di San Cosimato”
“La Regione lazio continua a investire convintamente sull’Arena di San Cosimato. Penso che il prossimo intellettuale, politico, animatore che continua a parlare con la nostalgia di Massenzio, di Nicolini, su quanto era bello prima e poi si volta dall’altra parte rispetto a questa iniziativa, merita una pernacchia”. Così il vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio durante la presentazione della terza edizione del Festival Trastevere Rione del Cinema, che si svolgerà dal 1 giugno al 1 agosto a piazza San Cosimato. “A Roma – ha concluso – si fanno dibattiti infiniti sul passato e non si colgono gli elementi innovativi”.
Latest posts by Luigi Sambucini (see all)
- Sinistri scricchiolii da Ponte Morandi, sospeso il recupero dei beni degli sfollati. La Gdf acquisisce nuovi documenti - 14 Agosto 2018
- Il terremoto torna a far paura al Molise, forte scossa (5.1) alle 20.19. Tante le repliche, Protezione Civile in allerta. Ci sono alcuni crolli - 16 Agosto 2018
- Lago di Bracciano, Raggi e l’Acea bocciati dal Tribunale delle Acque. Stop ai prelievi - 26 Luglio 2018