
L’Auditorium Parco della Musica di Roma ha ospitato la seconda edizione del Premio Virna Lisi, evento a cadenza annuale intitolato all’attrice italiana tra le più amate e apprezzate di sempre che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni. La serata si è svolta, come lo scorso anno, nel giorno di nascita della grande Virna, l’8 novembre, con partecipazione di pubblico e di personalità dello spettacolo, organizzata in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis.
Un omaggio spontaneo ad un’interprete che rimarrà indimenticata dalla carriera a cinque stelle: quattro David di Donatello, sette Nastri d’Argento, il Premio Bianchi a Venezia, oltre che riconoscimenti internazionali, come il Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes, che inoltre ha recitato al fianco di veri talenti sia nostrani che stranieri come Frank Sinatra, Jack Lemmon e Tony Curtis e che è stata diretta da grandi registi: Luigi Comencini, Mario Monicelli e Pietro Germi, per citarne solo alcuni.
Una donna, prima ancora che un’attrice, che ha dedicato la sua intera vita all’arte in ogni sua sfumatura, sostenuta dall’affetto del pubblico e dalla stima di tutti.
Nell’ambito dell’evento, condotto da Massimo Giletti dal palco della Sala Petrassi dell’Auditorium, una giuria scelta ha assegnato anche il riconoscimento di “Attrice dell’anno 2016” a Paola Cortellesi, che attualmente è al cinema con il suo ultimo film “Qualcosa di nuovo”. Nel 2015, l’onore era spettato a Margherita Buy. In sottofondo musicale, l’esibizione di Gino Paoli e i ritmi jazz del pianista italiano Danilo Rea. La serata si è conclusa con la proiezione del film “Arabella” di Mauro Bolognini, con le musiche di Ennio Morricone, che ha consacrato Virna nel 1967, nel quale ha interpretato i panni di una giovane e avvenente aristocratica che, pur di salvare il proprio patrimonio familiare, mette in piedi delle truffe per estorcere denaro a uomini facoltosi.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022