
La notizia dell’uscita della Gran Bretagna dall’Europa deve essere un insegnamento, una forte scossa per smuovere le politiche europee e far cambiare direzione ad un’UE che si è via via allontanata dai principi su cui è fondata. La sentenza dei cittadini britannici è stata un chiaro no ad un’Europa che non dà risposte sul piano sociale, sull’occupazione, sull’immigrazione, sul rilancio delle politiche culturali, sul welfare.
È chiaro che i cittadini chiedono soluzioni costruttive, che vadano al di là dei tecnicismi e delle logiche di bilancio che, purtroppo, hanno preso il sopravvento. Non vogliono un’Europa di tecnocrati, burocrati e subalterni alla finanza speculativa. Vogliono, e noi lo ribadiamo da tempo, un’Europa solidale e inclusiva, un’Europa dei cittadini, più vicina alle loro esigenze, ai loro bisogni, alle loro speranze.
“Oggi è un momento delicato e importante, che richiede una seria riflessione da parte dell’Unione e una decisa svolta nelle sue politiche.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022