
Si innalza il livello di sicurezza nella Capitale. Dopo l’attacco di Berlino e la fuga in Italia del terrorista che lo ha messo in atto, decisioni drastiche sui livelli di sicurezza vengono prese a Roma. Una scelta inevitabile che segue di pari passo l’innalzamento dei livelli del rischio. Ecco le decisioni prese dalla Questura di Roma e comunicate e condivise dalle autorità comunali di Roma Capitale: “Sulla base di una nota della Questura di Roma, che fa seguito alle decisioni concordemente assunte dall’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, Roma Capitale ha stabilito il divieto assoluto di ingresso nella Zona a Traffico Limitato Centro Storico ad autoarticolati, autocarri e veicoli di massa superiore e inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di merci. Il provvedimento sarà in vigore nelle giornate del 24, 25, 26 e 31 dicembre e per l’1 e il 6 gennaio prossimi. Dal divieto sono esclusi i veicoli non superiori a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali, di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile, di valori, di generi alimentari deperibili, e adibiti alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali.”. Lo rende noto il Campidoglio.
P
rosegue la nota del Campidoglio: “Dal divieto sono esclusi i veicoli non superiori a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali, di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile, di valori, di generi alimentari deperibili, e adibiti alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali. Tali categorie di veicoli previste in deroga potranno accedere all’interno della ZTL Centro Storico esclusivamente attraverso quattro varchi di accesso:
Piazza della Repubblica-via Nazionale;
Via Crispi-via Ludovisi;
Via del Teatro Marcello;
Via Acciaioli-Corso Vittorio Emanuele II”. Ma l’allerta è massima e la Questura ha deciso di monitorare, con la collaborazione del Campidoglio, tutti i mercati presenti sul territorio. Ecco la nota diffusa in tarda serata da Palazzo Senatorio: “La Questura di Roma, a seguito alle decisioni concordemente assunte dall’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha comunicato al Campidoglio la necessità di predisporre servizi a tutela dei circa 350 mercati monitorati sul territorio della Capitale. A seguito di tale comunicazione l’amministrazione capitolina provvede a informare i Municipi di Roma Capitale al fine di promuovere meccanismi di massima collaborazione sul territorio tali a garantire il maggior livello di sicurezza possibile per i cittadini, in coordinamento con i commissariati di Polizia competenti”.
Latest posts by Redazione (see all)
- AAMOD. PREMIO ZAVATTINI: la proclamazione dei vincitori sabato 23 febbraio - 22 Febbraio 2019
- Roberto Formigoni, ex governatore della Lombardia, condannato a 5 anni e 10 mesi per la corruzione in ambito sanitario. La sentenza è definitiva. Si è costituito ed è in carcere a Bollate - 22 Febbraio 2019
- Bruxelles. Brexit, Corbyn vede il capo negoziatore Barnier e sprizza pessimismo: “Il no deal è serio e presente” per colpa di Theresa May - 21 Febbraio 2019