L’immagine mediale che si è impiantata nel nostro immaginario nel tempo del Covid-19, quasi a diventarne la copertina, è la trasmissione dello scorso ...

Vincenzo Vita. Il corpo a corpo tra un grande virus e un grande fratello
Ma a che punto siamo, ministra per l’innovazione tecnologica Pisano, con le App per tracciare chi è portatore con o senza sintomi del contagio? E si v...

Vincenzo Vita. Rai3 ha 40 anni, e la sua storia va vista tutta. Per capire meglio
Le diverse celebrazioni dei quarant’anni della terza rete televisiva della Rai e della testata regionale hanno – in parte, almeno – ceduto alla ...

Dal consumo massificato, alla persuasione personalizzata. Le campagne elettorali nell’era digitale
È stato presentato nei giorni scorsi a Roma, presso la Fondazione Basso, un’importante ricerca su “Persuasori social trasparenza e democrazia nelle ca...

AAMOD. Giovedì a Roma, Teatro dei Dioscuri, presentazione ufficiale del Premio Cesare Zavattini per giovani filmaker
Si svolgerà al Teatro dei Dioscuri di Roma la serata di presentazione ufficiale del PREMIO CESARE ZAVATTINI 2018, il concorso pubblico rivolto a giova...

Privacy. Facebook sta perdendo in apparenza la battaglia. Ma non è ancora Waterloo
Fumata bianconera (nessun riferimento calcistico) dopo l’incontro tra il Garante dei dati personali Antonello Soro e una delegazione ufficiale di Face...

Vincenzo Vita. La digital tax è una tassa giusta. Grave che Google, Facebook o Amazon godano di privilegi fiscali
L’associazione della stampa romana, su impulso del segretario Lazzaro Pappagallo, ha promosso un interessante seminario sulla cosiddetta digital tax, ...

Tv. Quote di produzione. Merito di Franceschini è di aver riportato alla ribalta un tema cruciale per l’industria culturale italiana
Il testo del decreto legislativo sulla promozione delle opere europee è stato varato la scorsa settimana da parte del Consiglio dei ministri e più di ...

Vincenzo Vita. Bollette a 28 giorni. Che vergogna, cari signori che insegnate al mondo cos’è il futuro tecnologico e dove sta la modernità
Negli scritti e nei convegni si sprecano le parole, con qualche ridondanza: capitalismo cognitivo, capitalismo digitale. Insomma, la nuova età, dopo i...

La guerra per le frequenze televisive nell’era della banda larga. Ci rimetterà la Rai e vincerà Mediaset?
Le frequenze televisive sfuggono curiosamente al dibattito in corso sulla rete di telecomunicazione: eppure “banda larga” non è tanto e solo una speci...