
“Il futuro dell’edilizia o è green o non è. Per accelerare la transizione verso una edilizia sostenibile servono però fin da ora scelte chiare” afferma Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil, a margine dell’Assemblea nazionale Ance, in corso di svolgimento a Roma. Per il leader degli edili Cgil è necessario “il ritorno a politiche industriali pubbliche mirate che valorizzino ricerca ed innovazione su nuove tecniche e materiali, sapendo che c’è bisogno di avere nel nostro paese grandi e medie aziende in grado di competere nel mondo” ed occorre attuare “economie di scala (piccolo non è bello) e stimolare una domanda pubblica basata sugli appalti verdi”.
Per Genovesi è indispensabile una “qualificazione delle stazioni appaltanti in grado, sin dalla progettazione degli interventi su nuove infrastrutture e manutenzione, di essere motore di economia circolare” e serve avviare “una grande stagione di partecipazione con sedi e luoghi precisi dove lavoratori, imprese, consumatori e cittadini possano partecipare sin dall’inizio alla definizione non solo di quale infrastruttura, quale rigenerazione, ma anche di come costruirla”. Per questo, conclude Genovesi “continuare a chiedere meno tasse, meno regole, meno pubblico non solo è sbagliato, ma produrrà inefficienza, conservazione, continuando ad alimentare una recessione da cui si può uscire solo con un cambio di paradigma che metta al centro conoscenza, partecipazione, qualità del lavoro.” (
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022