
Nei nostri tempi associamo la truffa ed il raggiro principalmente all’utilizzo delle nuove tecnologie. E mail ingannevoli, trojan che si impossessano di pc e cellulari e comunicano i dati delle nostre carte di credito, fino al ricattatorio finto recupero crediti che vorrebbe i mancati pagamenti di una moltitudine di siti porno cui il malcapitato destinatario viene associato. Fa un po’ tenerezza scoprire che la truffa tradizionale, quella fatta dalla loquace parlantina e dall’interpretazione quasi attoriale non è ancora morta.
Il fatto si è svolto a Prima Porta, a Roma, il 10 maggio. Un iraniano trentaduenne e la sua complice hanno fermato un cittadino peruviano spacciandosi per poliziotti. Sono arrivati sul luogo del misfatto a bordo di una vecchia Alfa Romeo decisamente cadente, indossando abiti che somigliavano, sottolineo somigliavano, ad una divisa, mostrando al malcapitato straniero un distintivo giocattolo. I due hanno inscenato un controllo di polizia, con tanto di verifica via radio dell’identità del fermato. La radio, ovviamente, era finta. Al termine della “verifica” i due hanno comunicato al turista che il suo cellulare era rubato e, per svolgere ulteriori verifiche, si sono fatti svelare il PIN. Prima di andare via i finti poliziotti si sono appropriati anche di seicento euro in contanti.
Sono intervenuti gli investigatori (quelli veri) del commissariato Flaminio, diretto dal commissario Massimo Fiore, che hanno rintracciato uno dei due malviventi e lo hanno arrestato. Sono tutt’ora in corso le ricerche della complice.
La scena sembra uscita da un film anni ’70, in cui l’attività truffaldina aveva un che di “caciottaro” ma anche una nota sfacciatamente creativa ed i personaggi coinvolti erano sì improbabili, ma al limite della genialità. Ed in tempi in cui Roma affonda nell’immondizia fa anche piacere sapere che personaggi che richiamano alla mente l’epopea del commissario Giraldi, alias “er monnezza”, nonostante l’evoluzione tecnologica, esistano ancora. Almeno quella del commissario Giraldi era una “monnezza” simpatica …
- Roma. Omicidio Sacchi. Il tribunale del Riesame conferma le misure contro Princi e Kylemnyk - 4 Febbraio 2020
- Roma. Colle Oppio, continua il far west a due passi dal Colosseo - 29 Gennaio 2020
- Coronavirus. 32 milioni di cinesi in quarantena - 24 Gennaio 2020