
L’Istat diffonde oggi i dati relativi all’andamento delle vendite a maggio 2019, registrando un calo del -0,7% in valore e del -0,8% in volume.
Preoccupa in particolar modo il calo delle vendite nel settore alimentare (-1,1% in volume), dato che rivela in maniera evidente la situazione di forte difficoltà in cui versano le famiglie: i consumi nel settore alimentare sono, infatti, gli ultimi ad essere intaccati in frangenti di crisi.
Su base annua, invece, il calo complessivo dei consumi si attesta al -1,8%.
Un dato che deve far aprire gli occhi al Governo ed indurlo a prendere provvedimenti urgenti per il rilancio del potere di acquisto delle famiglie, anche attraverso una ripresa del mercato del lavoro.
“Per risollevare tale andamento non basteranno i provvedimenti di carattere assistenzialistico adottate finora. – afferma Emilio Viafora, presidente della Federconsumatori – C’è bisogno di misure di carattere strutturale, in grado di far crescere il lavoro stabile, le garanzie, i redditi, la domanda interna e, per questa via, la produzione.”
Inoltre è indispensabile disporre e attuare fin da ora un piano per scongiurare ogni possibile aumento dell’IVA, che avrebbe effetti catastrofici sull’intero sistema economico, comportando, a regime, un aumento di +831,27 Euro annui a famiglia.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022