
Il malato non è guarito. I timidi segnali di ripresa dei rapporti tra Lega e M5S sono già tornati ai minimi livelli e il nuovo pomo della discordia è il sì della Lega a un emendamento del Partito democratico, che concede 3 milioni di euro a Radio Radicale. Un boccone – almeno questo – che Luigi Di Maio proprio non riesce a mandare giù: “Oggi la maggioranza si è spaccata, per la prima volta, inutile nasconderlo. Ed è successo su una proposta presentata dai renziani del Pd”. Parole che fanno trasparire tutta l’irritazione per la mossa dell’alleato, non concordata o preannunciata da Matteo Salvini: “La Lega ha votato a favore (insieme a Forza Italia), con mia grande sorpresa, è una cosa gravissima, di cui dovrà rispondere davanti ai cittadini”.
La truppa Cinquestelle vive questa vicenda come una rottura, di fatto, del contratto, ma soprattutto come una provocazione. Il ministro dell’Interno, però, getta acqua sul fuoco, pur difendendo l’operato dei suoi: “Non si chiude una radio con un emendamento, un tratto di penna. Ma chiariremo tutto anche in questo caso”. Paradossalmente, Salvini ormai è il capo della ‘resistenza’ interna in via Bellerio, dove la maggioranza del partito vorrebbe chiudere l’esperienza di governo con il Movimento e capitalizzare il trend positivo con nuove elezioni politiche. Ma il vicepremier non si rassegna all’idea che non ci sia più un futuro per l’esecutivo e, prima di intonare il ‘de profundis’, almeno vuole provare a usare il defibrillatore. Ecco perché, realmente, il ‘rimpasto’ e la sostituzione di Paolo Savona nel ruolo di ministro per le Politiche Ue non sono temi all’ordine del giorno. Le due forze di maggioranza hanno ben altri problemi a cui pensare. Come trovare il modo di scongiurare l’apertura di una procedura di infrazione Ue, ma senza deprimere la prossima legge di Bilancio (erodendo il consenso interno), e senza calare troppo la testa con Bruxelles, rischiando di indebolire il peso dell’Italia (a trazione sovranista) proprio alla vigilia delle trattative per la composizione della nuova Commissione europea. La porta delle istituzioni continentali resta aperta, come dimostrano le parole del commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, che ammonisce: “Però, bisogna anche entrarci con elementi nuovi”.
Il messaggio è rivolto a Giovanni Tria, impegnato in patria in un nuovo esercizio di equilibrismo tra chi vuole la Flat tax e chi pretende, invece, il salario minimo orario a 9 euro. Due misure costose, in particolare la ‘tassa piatta’, che Salvini vorrebbe realizzare anche in deficit, sebbene il ministro dell’Economia gli abbia spiegato che sarebbe un autogol. Piccola postilla: tra i due non c’è stato alcuno scontro al vertice economico di mercoledì scorso. “Nessuna lite, nessuna tensione e nessuno si è alzato dal tavolo sbattendo porte”, precisa pubblicamente Tria. “Mi chiedo chi diffonde e da dove vengono queste notizie del tutto destituite di fondamento”. Sarà una ricerca lunga, per tutti, non solo per il ministro dell’Economia. Perché, come dimostra il mancato voto della commissione di vigilanza Rai sul doppio incarico di Marcello Foa, la situazione è borderline. Il Pd accusa i Cinquestelle di aver fatto mancare il numero legale al momento di approvare le mozioni che avrebbero obbligato il presidente di Viale Mazzini a cedere la guida di Rai Com, per non irritare l’alleato leghista. Proprio nelle stesse ore in cui la maggioranza si spaccava su Radio Radicale. A sentire Di Maio e Salvini il governo deve andare avanti, ma sono sempre di più a chiedersi ‘a quali condizioni?’.
Intanto lo sblocca cantieri è legge. Dopo il via libera della Camera il provvedimento attende solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale e l’approvazione di una ventina di decreti attuativi. ”Ora siamo nella condizione di accelerare sul completamento delle opere infrastrutturali e sui cantieri ancora aperti”, commenta il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Sospensione fino al 31 dicembre 2020 di alcune norme contenute nel Codice degli appalti, così come dell’albo Anac e nuova soglia per i subappalti sono tra le principali novità inserite nel corso dell’esame in parlamento. Misure che si vanno ad aggiungere al testo arrivato in parlamento, che fa lievitare il totale degli articoli a 49, suddivisi in 3 capi. Per il leader della Cgil, Maurizio Landini, lo Sblocca cantieri approvato in via definitiva dalla Camera “anziche’ togliere la burocrazia, toglie i controlli e reintroduce una cosa inventata da Berlusconi come il general contractor”. Ospite di “Otto e mezzo” su La7, ha spiegato: “Spesso e’ dal subappalto che entra la criminalita’ organizzata. Avevamo avanzato a Conte le nostre proposte ma non ci hanno ascoltato. (…) Abbiamo incontrato il governo solo due volte, e non ci ha mai ascoltato. Se continua cosi’, valuteremo con Cisl e Uil cosa fare”. “Il decreto che il governo si ostina a chiamare ‘Sblocca cantieri’ non serve a nulla. Non Sblocca alcuna opera ed e’ molto dannoso perche’ liberalizza tutto, apre la strada alle infiltrazioni mafiose e allo sfruttamento dei lavoratori perche’ tornano gli affidamenti al massimo ribasso, i subappalti liberi, le varianti, gli affidamenti diretti. Aggiudicare le opere in questo modo vuol dire aggiudicarle sulla pelle dei lavoratori, sulle loro tutele, sulla loro sicurezza, sulla loro vita”. Lo scrive Graziano Delrio, presidente dei deputati Pd, su facebook. La vicepresidente del gruppo Leu a Montecitorio, Rossella Muroni, afferma: “Uno scempio delle regole democratiche fatto sullo e per lo Sbocca Cantieri, i cui caratteri distintivi sono il ritorno del massimo ribasso e dell’appalto integrato, l’aumento del subappalto, le procedure negoziate fino a un milione di euro, i commissari che potranno operare in deroga al codice appalti, o meglio di ciò che ne rimane. Un provvedimento che non farà ripartire i cantieri né l’occupazione, ma che al contrario darà meno sicurezza al lavoro, ridurrà la trasparenza e la qualità delle opere pubbliche e farà aumentare il rischio di corruzione e illegalità – conclude l’esponente di Leu – Lo Sblocca Cantieri, insomma, è un mostro che ci riporta alla fallimentare Legge Obiettivo. E il malaffare ringrazia”.
- Pd. Le dimissioni di Zingaretti, la fase di stallo, la palude delle correnti e la provocazione delle Sardine - 6 Marzo 2021
- Ballottaggi. Domenica e lunedì al voto gli elettori di 54 comuni. In Sicilia sarà il primo turno in 61 comuni. A Reggio Calabria è la prima volta. A Bolzano due candidati di lingua italiana. A Matera un leghista contro un pentastellato - 3 Ottobre 2020
- Sicurezza, il nuovo decreto lunedì in Cdm. Ma si discute anche di Nadef e stato d’emergenza al 31 gennaio 2021. La guerra nel M5S. Intanto Salvini raduna i suoi a Catania - 2 Ottobre 2020