
Europa nella morsa del caldo. Temperature oltre i 40 gradi sono attese in Francia e Spagna oggi, prima del picco atteso per giovedì e venerdì. In Spagna l’emittente pubblica Tve ha soprannominato l’ondata di caldo “la settimana dell’inferno”: il servizio meteorologico Aemet ha fissato per oggi un’allerta arancione, che segnala rischio importante, in cinque province del nord, con 42 gradi attesi nella vale dell’Ebro; l’allerta arancione sarà estesa giovedì a un totale di 10 province del centro e del nordest. In Francia temperature in salita oggi, con massime comprese fra 35 e 39 gradi in due terzi del Paese, in particolare nel sud e nell’est. Météo France parla di un “episodio senza precedenti per intensità e per precocità dal 1947” e stima che saranno raggiunti picchi di 40 gradi e “verranno probabilmente battuti record mensili o assoluti”. Anche la Germania non è stata risparmiata, con il termometro che potrebbe raggiungere 39 gradi nel sudovest del Paese come pure nel Brandeburgo, la regione intorno a Berlino, dove un incendio boschivo ha già devastato da lunedì 100 ettari: il record di 40,3 gradi registrati ad agosto del 2015 in una piccola città della Baviera non dovrebbe essere battuto, ma secondo gli specialisti quello del caldo più forte mai registrato nel mese di giugno, che risale al 1947, rischia di essere battuto.
A Berlino oggi sono previste docce per gli animali dello zoo e i poliziotti hanno chiesto, invano, di potere andare al lavoro in pantaloncini e scarpe aperte. Venuta dal Sahara, quest’ondata di caldo senza precedenti per il mese di giugno si aggraverà secondo gli esperti giovedì e venerdì. Prima di questo picco, un record è già stato battuto in Austria, nella regione del Tirolo, dove martedì sono stati registrati a Innsbruck 36,7 gradi. A Ginevra, dove la colonnina di mercurio supererà i 35 gradi, è stata annullata la sfilata della Festa delle scuole, che era in programma per oggi. E in Lussemburgo le scuole resteranno chiuse.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022