
La proposta avanzata da Fca per una fusione paritetica con il gruppo Renault (ritenuta amichevole dal consiglio di amministrazione del gruppo francese) “è una conferma che i processi di innovazione che nel mondo stanno coinvolgendo tutti i produttori di automotive, necessitano di grandi investimenti, di nuove alleanze, e di chiare scelte industriali”. Lo dichiarano Cgil e Fiom nazionali in una nota congiunta. E sottolineano: “Fca ha dichiarato che tale operazione non comporterà alcuna chiusura di stabilimenti ma, in assenza, per ora, di indicazioni concrete sul piano industriale, è necessario che le stesse garanzie siano date sulla difesa dei livelli occupazionali e che l’Azienda convochi un apposito incontro con tutte le organizzazioni sindacali. Nissan, che ha un accordo con Renault – proseguono i sindacati – non sarebbe coinvolta nell’operazione. E’ un punto delicato da approfondire meglio sia per quanto riguarda il rapporto con il mercato asiatico, sia per quanto concerne l’esistenza di eventuali sovrapposizioni produttive”.
Aggiungono i sindacati: “Tra gli azionisti del gruppo Renault vi è lo Stato francese. Anche il governo italiano dovrebbe cogliere l’importanza strategica per l’Italia di avere una solida produzione automobilistica e, quindi, della necessità di dotarsi di tutti gli strumenti necessari perché questa fusione, qualora andasse in porto, garantisca risultati positivi per tutte le lavoratrici e i lavoratori di questo Paese”. Per questo, osservano ancora, “sarebbe utile che il governo si attivasse per aprire un tavolo nazionale sull’automotive, al fine di discutere con urgenza sulle prospettive industriali dell’auto e della componentistica, sul futuro di ricerca e sviluppo nel settore, della mobilità ecosostenibile e sulla salvaguardia dei posti di lavoro. E’ infatti necessario e urgente mettere in campo politiche industriali, anche con l’intervento pubblico, nell’automotive come negli altri settori strategici. Per ottenere questi risultati è, infine, indispensabile un’azione comune di tutti i sindacati”.
“Non si può perdere una occasione come questa e perché questo non faccia perdere posti di lavoro, non faccia arretrare il nostro Paese c’è bisogno anche di un ruolo attivo del Governo e dello Stato”. Così, a margine di un incontro a Bologna, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, ha risposto a chi gli chiedeva un commento sul possibile matrimonio tra Fca e Renault.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022