
Il Centro Ricerche Indagini3 ha effettuato una elaborazione su dati ISTAT delle ricadute che vi sarebbero per le famiglie qualora scattassero le clausole di salvaguardie immesse nella legge di Bilancio. I risultati sarebbero disastrosi ed influirebbero sui consumi degli italiani in maniera dirompente influenzando tutte le filiere economiche produttive e finanziarie in maniera dirompente – afferma Rosario Trefiletti Presidente del Centro Ricerche.
Infatti già i consumi sono al palo, consumi che in valore non hanno ancora recuperato i dati relativi al periodo ante crisi 2007-2008 ed anzi segnano ancora un – 1, 2 % al netto di una inflazione del 14 % nel periodo 2007-2018 ( elaborazione già presente sul Sito indagini3.it ). Se a ciò aggiungiamo una perdita del potere di acquisto dovuto agli incrementi Iva che può raggiungere i 1248 € annui si comprendono i rischi per l’intera nostra economia. D’altra parte non è sufficiente affermare che tali clausole saranno disinnescate poiché tale eventuale ed auspicata eliminazione costerebbe al Paese un carico di oltre 20 MLD a partire dal 2019 con tutte le ricadute e conseguenze del caso. Ancora una volta dobbiamo sostenere che, dalla crisi e dalla stagnazione, l’unica strada da percorrere seriamente è quella degli investimenti produttivi e del lavoro, soprattutto per una disoccupazione che si attesta drammaticamente per la fascia dei nostri concittadini da 15 ai 34 anni al 20 %.
ELABORAZIONE SU DATI ISTAT (ARROTONDATI) DELLA SPESA PER CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE. LA SPESA ANNUALE E’ CALCOLATA DALLA SPESA MENSILE ISTAT PER DODICI MENSILITA’. TALE SPESA E’ DI 775 MLD PARI ALL’ 80 % DELLE SPESE TOTALI PER CONSUMI QUALE SOMMA DELLE SPESE DEI NUCLEI FAMILIARI PIU’QUELLE DELLE ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE (ISP). PER IL 2018 E’ PARI A 968 MLD TOTALI.
- PARTE PRIMA. COSTI AGGIUNTIVI DIRETTI PER AUMENTI IVA SU SPESA DELLE FAMIGLIE ( in senso stretto )
Totale spesa delle famiglie euro annui | Spesa complessiva per 25 mln di famiglie | |
€ 31.000,00 | 775 MLD | |
Esenti da IVA euro annui | ||
€ 4.960,00 | ||
Di cui assoggettate ad IVA euro annui | ||
€ 26.040,00 | 651 MLD | |
Spesa annua a famiglia per IVA applicata | ||
4% | 64 MLD | |
10% | € 9.600,00 | 239 MLD |
22% | € 13.900,00 | 348 MLD |
A DAL 10% AL 13% | MAGGIORE ESBORSO 2020 | 8.2 MLD |
B DAL 22% AL 25,2% | MAGGIORE ESBORSO 2020 | 10.4 MLD |
PER COSTI DIRETTI A+B 18.6 MLD MAGGIORE SPESA A FAMIGLIA 744 € ANNUI SINO AL 2020 | MAGGIORI COSTI A FAMIGLIA SINO AL 2020 | 18.6 MLD |
Qualora scattasse la clausola che porterebbe l’IVA dal 25,2% al 26,5% vi sarebbe una ulteriore ricaduta di 4,5 MLD nel 2021 con un incremento costo consumi per famiglie (in senso stretto) di + 180 € in aggiunta ai 744 € già acquisiti. Il totale delle maggiori spese per i consumi arriverebbe a 744 + 180 =
924 € annui
2) SECONDA PARTE. MAGGIORI COSTI SU CONSUMI FAMIGLIE E ISP (ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE)
Spese complessive annuali
In Euro Famiglie + ISP 968 MLD
Di cui assoggettata ad IVA 813 MLD
Al 4 % 81 MLD
Al 10 % 293 MLD con incremento 3,0 % 8,4 MLD
Al 22 % 439 MLD con incremento 3,2 % 14,0 MLD
Totale spese per aumento IVA 22,4 MLD
Ricadute economiche su 25 MLN famiglie pari a 896 € per il 2020
Qualora scattasse la clausola che porterebbe l’IVA dal 25,2% al 26,5% vi sarebbe una ulteriore ricaduta di 5,7 MLD nel 2021 con un incremento costo consumi totali ( famiglie più ISP ) di + 228 € in aggiunta a 896 € già acquisiti. Il totale delle maggiori spese per i consumi totali arriverebbe a 896 + 228 =
1124 € annui
3) TERZA PARTE. COSTI AGGIUNTIVI PER AUMENTO IVA SU CARBURANTI- ELETTRICITA’-GAS CHE INCIDONO SU COSTI INDUSTRIALI E COSTI TRASPORTO ( + 0,4 SU TASSO INFLAZIONE ) PARI A 124 € ANNUI
TOTALE RICADUTE SU 25 MLN FAMIGLIE PER COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI AL 2021 PARI A 1.248 € ANNUI
- Rosario Trefiletti. Centro Studi Indagini3: Elaborazione delle ricadute su clausole di salvaguardia - 13 Aprile 2019
- Trefiletti. Calcio. Diritti tv, un pasticcio ignobile. Milioni di utenti costretti a maggiori spese. Istanza all’Antitrust per pratica commerciale scorretta - 17 Agosto 2018
- Banche venete: i miseri risarcimenti ottenuti dai risparmiatori rischiano ora di essere erosi dal fisco.Istituti bancari e Agenzia delle Entrate trovino soluzioni immediate per evitare questa beffa - 23 Maggio 2017