
A poche settimane dal voto, l’Associazione per il rinnovamento della sinistra e il Centro per la riforma dello Stato promuovono un seminario pubblico sull’Europa. Sabato 16 marzo presso la Fondazione Basso, a Roma. L’intenzione è di offrire un contributo alla ricerca di una via per il futuro del continente fuori dalla dialettica chiusa tra “europeisti” delle oligarchie finanziarie e sovranisti ideologici o di convenienza. Non si tratta di immaginare mediazioni o compromessi, bensì di definire i punti essenziali di una ri-costruzione. Revisione dei trattati, elezione del governo europeo, cooperazione e solidarietà. In tutto questo sta il problema delle modalità di presenza alle elezioni. Rispetto per il nuovo corso del Pd di Zingaretti, ma pure auspicio di un’unica lista alla sinistra.
PROGRAMMA
9:30 Apertura del convegno Maria Luisa Boccia, Vincenzo Vita
10:00 – 13:00
Introduzione Elly Schlein Fallimenti, destre, populismi
Relazioni Filippo Miraglia Migrazioni globali; Alberto Negri L’Europa che non c’è
Comunicazioni Luciana Castellina Perché l’Europa non ha funzionato; Piero Di Chiara Europa in rete
13:00 – 13:30 Dibattito
13:30 – 14:30 Colazione
14,30 – 17:00
Relazioni Pasqualina Napoletano L’Europa non si salva senza democrazia; Roberto Ciccarelli Contro la precarietà, un reddito di base europeo
Comunicazioni Gianna Fracassi Conflitti sociali europei; Giuseppe De Marzo Stati e società civili; Eleonora Forenza L’esperienza a Strasburgo
16:45 –17:30 Dibattito
Intervento conclusivo Bianca Pomeranzi
SABATO 16 MARZO ORE 9:30-17:30, SALA CONFERENZE FONDAZIONE BASSO, VIA DELLA DOGANA VECCHIA 5, ROMA, INGRESSO LIBERO
- Vincenzo Vita. La mobilitazione è essenziale per evitare l’estradizione negli Usa a Julian Assange - 4 Luglio 2022
- Vincenzo Vita. Il caso Assange svela la realtà dell’occidente, una pratica coercitiva sempre più netta - 23 Giugno 2022
- Vincenzo Vita. Giornalisti, equo compenso: il gretto risparmio sul lavoro vivo sembra l’unica politica concreta - 12 Giugno 2022