
Nel giorno in cui invia una lettera ai presidenti dei Parlamenti dell’Ue per chiedere “che ci aiutino a trovare la verità” sull’assassinio di Giulio Regeni, il presidente della Camera Roberto Fico non nega il mantenimento di “rapporti consolidati” con l’Egitto ma ribadisce, in un’intervista alla Stampa a tre anni dal ritrovamento del corpo del ricercatore italiano torturato nel paese nordafricano, che a chiedere verità per Giulio, oltre alla famiglia, “c’è uno Stato”.
“I magistrati della Procura di Roma che seguono il caso Regeni avevano già comunicato questo stallo al rientro dal Cairo qualche settimana fa”, afferma Fico, che domani sarà a Fiumicello, il paese natale dove Giulio verrà ricordato. “Ed è per questo che hanno preso la decisione di iscrivere cinque ufficiali egiziani nel registro degli indagati. Un atto forte, che come istituzioni dobbiamo interpretare e raccogliere, dando alla Procura tutto il nostro sostegno. Questo stallo non è più accettabile”.
“Posso assicurarvi che Luigi Di Maio vede il caso Regeni esattamente nello stesso modo. Sarà lui, insieme al governo, a fornire risposte sullo stato dell’arte delle relazioni fra Italia e Egitto”, afferma Fico.
- Governo Draghi. Erasmo Palazzotto lascia Sinistra Italiana: sbagliato non votare la fiducia - 17 Febbraio 2021
- Flc Cgil. Cristina Messa, ministra di Università, Ricerca e AFAM. Auguri di buon lavoro ma necessari grandi investimenti, una governance nazionale e la centralità del sistema pubblico - 14 Febbraio 2021
- Fp Cgil. La segretaria generale Sorrentino: ministro Brunetta, scelta incomprensibile - 14 Febbraio 2021