
Nel corso di un incontro al ministero dello Sviluppo Economico, cui ha partecipato il ministro è stata riaperta la vertenza Blutec, ex Fiat, di Termini Imerese. L’azienda ha presentato il progetto di rilancio del polo industriale palermitano, che finora non è mai partito. Il nuovo piano industriale prevede l’occupazione di 694 lavoratori entro il 2020, con un cronoprogramma che vedrà a dicembre 2018 l’ingresso di 115 lavoratori, a settembre di altri 100 e a dicembre 2019 di ulteriori 344. Questi obiettivi sarebbero garantiti dalla eventuale conferma di tre iniziative industriali: elettrificazione del Doblò e del Ducato, assemblaggio delle batterie Samsung. L’azienda ha chiarito che sta procedendo a fornire tutte le documentazioni alla Guardia di Finanza relativamente al vecchio contratto di sviluppo e ha già realizzato una nuova proposta da sottoporre a Invitalia per realizzare il piano industriale.
Chiesta dal sindacato la salvaguardia della continuità occupazionale
L’annuncio è stato dato in una nota congiunta da Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom Cgil e Roberto Mastrosimone, segretario generale Fiom Sicilia i quali sottolineano che l’obiettivo è garantire con la reindustrializzazione la rioccupazione dei 700 lavoratori Blutec più i 300 dell’indotto in un settore di forte innovazione come la mobilità elettrica. La Fiom, prosegue la nota, ha chiesto la salvaguardia della continuità occupazionale per il 2019 e gli interventi necessari a garantire l’uscita dei lavoratori “usurati”, visto che la cassa integrazione scadrà a dicembre 2018 e ad oggi non ci sono produzioni in grado di garantire la rioccupazione di tutti i lavoratori. Quindi è stato chiesto all’azienda di presentare la richiesta al Ministero del Lavoro e al ministro di tutelare anche i 300 lavoratori dell’indotto, che comprendono i 64 dei servizi a cui a breve scade la Naspi. Salvaguardata la continuità occupazionale, per la Fiom è indispensabile la riapertura della vertenza Termini Imerese. Serve il coinvolgimento diretto di Fca – oltre ad essere necessario aprire a nuovi players che siano interessati a investire in quell’area industriale – per la transizione dall’auto endotermica alla mobilità elettrica attraverso la componentistica dell’auto.
Il ministro parteciperà a tutti i tavoli di trattativa. Nuovo incontro i primi di dicembre
Il ministro Di Maio ha preso l’impegno di partecipare direttamente a tutti i tavoli, il prossimo è aggiornato alla prima settimana di dicembre. Nel frattempo il ministro richiamerà Fca alle sue responsabilità su Termini Imerese con la presentazione del piano industriale per l’Italia. Inoltre, Di Maio ha chiesto che Blutec entro due settimane verifichi la fattibilità concreta del piano, in tal caso sarebbero assicurati gli strumenti utili per il rilancio del progetto di industrializzazione. Ha confermato gli ammortizzatori sociali sia per i 700 lavoratori ex Fiat sia per i 300 dell’indotto per tutto il 2019. La Fiom ritiene la partecipazione del Ministro un atto importante verso i lavoratori e valuta positivamente la dichiarazione fatta di lavorare per il coinvolgimento diretto di FCA, come da noi richiesto. Inoltre la Blutec, a fronte della nostra sollecitazione a far partire la richiesta di nuovi ammortizzatori sociali per il 2019, si è impegnata ad attivarsi da subito.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022