
Per il secondo anno consecutivo Piacenza con il passaggio di 6399 bici si aggiudica la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e con il sostegno di CNH Industrial. Alla manifestazione, giunta quest’anno all’ottava edizione, è stata registrata un’affluenza di 41.229 persone che a bordo delle loro biciclette hanno percorso le strade delle 23 città italiane aderenti. Si sono distinte anche Reggio Emilia (5127 bici) e Ravenna (4679 bici) per numero di ciclisti che quotidianamente si spostano per differenti esigenze, come dipendenti pubblici che si recano al lavoro. A Padova (4287 bici) e a Ferrara (2890 bici), cittadine universitarie, moltissimi i giovani che usano la bici per raggiungere le scuole e le sedi studentesche. Segue anche Venezia con 3653 bici, intercettate nei due sensi di marcia.
Il monitoraggio complessivo, che ha un significato perlopiù simbolico, è avvenuto nel periodo circoscritto tra il 19 e il 21 settembre mediante dei check-point installati su strade ad alta percorrenza ed in prossimità delle strutture pubbliche, nella fascia oraria mattutina, dalle ore 6 alle 10. A Reggio e a Trento sono state posizionate il maggior numero di colonnine, rispetto alle altre cittadine, ossia più di una ventina.
“Riuscire a far crescere gli spostamenti in bici, così come a piedi e sul trasporto pubblico – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – vuol dire non solo ridurre traffico e smog, ma anche creare le premesse per un concreto miglioramento della qualità della vita urbana”.
Il Giretto rappresenta infatti un modo per dare valore al traffico ciclistico e alla mobilità green, inglobato dal contesto più grande della Settimana Europea della Mobilità, indetta per programmare e pianificare le dinamiche urbane.
In ordine, ecco i numeri delle altre cittadine monitorate: Bolzano con 2.780; Fano con 2.441, poi Pesaro (1601); Torino (1510); Pavia (1115); Trento (1078); Modena (834); Carpi (611); Udine (376); Palermo (330); Jesi (300); Genova (225); Bologna (163); Carmagnola (152); Napoli (140); Alessandria (73); Potenza (35).
“Anche quest’anno – prosegue Zampetti – il successo del Giretto ci racconta che gli italiani sono prontissimi a pedalare appena si creano le condizioni per farlo. Ciclisti, pedoni e trasporto pubblico crescono dove andare in auto diventa l’opzione meno concorrenziale e dove c’è garanzia di sicurezza per la cosiddetta utenza vulnerabile. Ora spetta alle amministrazioni comunali cogliere e concretizzare la spinta che arriva dai loro cittadini, favorendo sempre di più modelli di mobilità leggera e integrata con i sistemi di trasporto pubblico locale, creando di fatto una alternativa vera all’automobile privata”.
Per aumentare il coinvolgimento della cittadinanza è stato inoltre indetto un contest fotografico dal nome “Scatta al Giretto!” che prevede in palio una bici pieghevole elettrica New Holland Agriculture. Il vincitore sarà sorteggiato tra i ciclisti che si siano scattati una foto e che l’abbiano poi caricata sul proprio profilo social con l’hashtag #Giretto2018 entro il 30 settembre.
- 70esimo Festival di Sanremo. Diodato trionfa all’Ariston: “Il mio rumore parla di umanità”, seguono Gabbani e i Pinguini sul podio - 9 Febbraio 2020
- 70esima edizione Festival Sanremo. Spettacolo, inusualità e gara. Leo Gassman vincitore nuove proposte. Sul podio Vip: Diodato, Gabbani e Pinguini Tattici Nucleari per la classifica parziale - 8 Febbraio 2020
- 70esima edizione Festival Sanremo. Musica e attualità. Le Vibrazioni primi in classifica parziale, ultimo il duo Bugo e Morgan. Amadeus: “ Oggi si avvera un sogno” - 5 Febbraio 2020