
Circa una settimana fa come Silp Cgil dichiarammo che il piano pluriennale straordinario per assumere 8 mila nuovi operatori delle forze dell’ordine “costituiva un fatto positivo nonostante le assunzioni necessarie al ripianamento degli organici, fossero di gran lunga inferiori dati i numerosi pensionamenti ed un’età media che aveva già raggiunto tra le divise i 50 anni anagrafici”. Ma la notizia di ieri, secondo cui il ministro Tria non ha controfirmato il provvedimento della funzione pubblica a causa delle scarse risorse a disposizione costituisce, per il segretario del Silp Cgil Daniele Tissone, “un bruttissimo segnale per gli operatori che, sempre più anziani (i più anziani d’Europa) devono fronteggiare aumentati carichi di lavoro essendo sempre di meno nonché per i cittadini che avranno sempre meno forze dell’ordine sul territorio con un negativo impatto sulla prevenzione e sul controllo del territorio sempre più affievolitosi nei centri urbani e nelle periferie sempre più a corto di personale, in particolare giovane”.
Per Tissone “i molti proclami del nuovo esecutivo, che finora proclami restano, devono smettere di guardare alla sicurezza percepita entrando nel merito delle questioni vere legate alla sicurezza reale, ma per fare ciò servono investimenti veri in personale, mezzi e tecnologie perché il crimine, sempre più organizzato e transnazionale, non lo si combatte con qualche militare davanti alle stazioni ferroviarie ma, bensì, dotando di uomini e mezzi commissariati di Polizia e stazioni dei Carabinieri oltre che a mirate politiche di intelligence”.
Secondo Tissone “il nuovo esecutivo, che sta facendo i conti con le esigenze di bilancio, ha davanti una sola possibilità per reperire risorse per la sicurezza che è quella di mettere in atto reali politiche di contrasto all’evasione fiscale, alla corruzione e al contrasto del crimine organizzato. Solamente attraverso tali interventi si può consentire un recupero di risorse sul versante della sicurezza reale ma, per farlo, bisogna abbandonare i proclami e passare ai fatti.”
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022