
Venerdì 22 giugno alle ore 17.30 presso la sede dell’associazione Enrico Berlinguer a Roma, in viale Opita Oppio, 24, presentazione dell’ultimo libro di Sergio Gentili, “Rivoluzione ecosocialista, di cui diamo qui di seguito una recensione. Con l’autore, discuteranno Fulvia Bandoli e Michele Prospero, presiede Flavia Leuci.
Il saggio vuol essere un contributo per trovare una via d’uscita alla crisi d’epoca in cui il capitalismo finanziario e tecnologico, nelle sue diverse versioni liberista e trumpista, ha gettato l’umanità e il pianeta. Il degrado ecologico, i cambiamenti climatici, il permanente stato di guerra, di terrorismo, di povertà e le migrazioni che vive il pianeta, insieme alle diseguaglianze, all’insicurezza sociale dei giovani e delle forze popolari e del lavoro sono il segno del fallimento della società liberista.
Ciò è accaduto perché hanno si è instaurato il predominio di oligarchie mondiali e nazionali che hanno anche piegato le istituzioni internazionali ed europee ai loro interessi, mettendo così in crisi le istituzioni democratiche delle nazioni. Le forze popolari e del lavoro, in tutto l’Occidente, hanno subito un lungo e progressivo processo di negazione dei propri diritti sociali e politici: svalorizzazione del lavoro, salari insufficienti, degrado ambientale, corruzione politica, istruzione inadeguata e di classe, ecc… Le grandi forze popolari del ceto medio e del lavoro, le i giovani e le donne stanno subendo tutto ciò e sono da tempo alla ricerca di vie d’uscita da questa condizione d’insicurezza, di precarizzazione sociale e di addomesticamento populistico della politica.
Lo stato di cose presenti, segnala la necessità di ricercare nuovi modelli di società basati su un nuovo assetto ecologico, sociale e democratico dell’Occidente e del mondo. Le vecchie ricette della sinistra dell’epoca liberista sono risultate subalterne alle destre, non hanno funzionato, anzi, sono state dannose. Come fare allora? Su quali valori e con quale ipotesi di rapporti di produzione va affrontata l’attuale transizione per realizzare una nuova società che possa trasformare e sostituire l’attuale vecchio e pericoloso assetto capitalistico? Chi, quali forze sociali e culturali possono realizzare il necessario e possibile processo di cambiamento? Il saggio propone una visione e avanza delle soluzioni, ma soprattutto sollecita tutte e tutti ad interrogarsi, a trovare soluzioni e ad agire insieme.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022