
Futuro sempre più a rischio per i 3mila lavoratori di Condotte, dopo gli esiti negativi dell’incontro del 20 Giugno al Mise “dove i rappresentanti dell’azienda non hanno fatto chiarezza sul futuro dell’azienda e sui livelli occupazionali”: è quanto fanno sapere Massimo Fiorucci, Alessandro Rinaldi e Alioscia de Vecchis di Feneal Filca Fillea Roma e Lazio. In questi giorni si registrano altri due elementi che rendono la situazione ancor più drammatica: l’esito negativo delle trattative di Condotte con il fondo Oxy Capital ed il rifiuto del Consiglio di Gestione dell’azienda di chiedere l’amministrazione straordinaria, che per i sindacati “resta l’unica strada ad oggi praticabile per scongiurare il fallimento e tutelare i livelli occupazionali”.
Nel frattempo, da mesi ai dipendenti delle consortili non vengono pagati gli stipendi e nel mese di maggio e non è stato inoltre retribuito il personale diretto per mancanza di disponibilità di cassa ed il crescente e continuo “pericolo del restringimento del perimetro aziendale si traduce nella perdita di commesse già aggiudicate, che rischiano di compromettere l’eventuale ripresa nel segno della continuità” proseguono i sindacati che hanno proclamato, al termine dell’assemblea dei lavoratori, tre giorni di sciopero, a partire dal 2 luglio fino a mercoledì 4, giorno in cui a partire dalle ore 9:00 saranno tutti in presidio al Mise, dove si svolgerà alle ore 11:00 un ennesimo incontro tra i tecnici del Ministero, l’azienda ed i rappresentanti dei lavoratori.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022