Roma Europa Festival anche nelle aree del terremoto

Roma Europa Festival anche nelle aree del terremoto

Mostre, installazioni, convegni, percorsi di formazione e sopratutto tante rappresentazioni. Tutto questo è il Romaeuropa Festival, il festival della creatività internazionale, la cui trentatreesima edizione è stata presentata questa mattina a Roma.

Saranno ben 27 i luoghi del Festival che ospiteranno 68 progetti per 168 repliche, 38 prima e nazionali e ben 29 programmi internazionali. Più di 60 le compagnie impegnate proveniente da 24 nazionalità per un totale di 311 artisti coinvolti. L’edizione 2018, infatti, si articola in tre percorso, storie, visioni e suoni, e cinque sezioni: Digitalive, Anni Luce, Dancing Days, Ref Kids e Community. Ad aprire pensione 2018 del Festival, il 19 settembre, sarà Karina, un viaggio tra Africa ed Europa all’insegna del Movimento firmato dal coreografo Sergè-Aime Coulibaly.

Una scelta non casuale poiché la musica attraversa tutta l’edizione del Festival, fino alla sua chiusura il 25 novembre all’Auditorium Parco della Musica con una produzione che coinvolgerà tutte le sale. Particolarmente suggestiva la performance della compagnia Angagoor che si esibirà nella splendida Sala Pietro da Cortona di Palazzo Barberini. Ma sono davvero tanti i luoghi suggestivi della città coinvolti nel Festival: l’Aula ottagona delle Terme di Diocleziano, Villa Medici, Palazzo Falconieri, la Biblioteca Elsa Morante, il Teatro Argentina, il Teatro Olimpico ed il Mattatoio di Testaccio.

Per il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Festival rappresenta un delle grandi “eccellenze culturali del Lazio e quest’anno abbiamo un motivo in più per sostenerlo” visto che, ha sottolineato il presidente in un messaggio inviato agli organizzatori, “darà vita a sei importanti momenti culturali ad Amatrice, Accumuli e Cittareale”. Nell’ambito del Festival, infatti, Ascanio Celestini si esibirà a Cittareale ed Amatrice, cosi come Alessandro Baricco. Sempre a Cittareale ed Accumoli si terrà invece lo spettacolo ‘Danza Aerea – Compagnia il Posto’.

Share