
Dopo il gran freddo e la neve il pericolo è stato il gelicidio, un vero e proprio incubo per la circolazione, sia per il traffico su strada che su quello ferroviario. Disastrosa la situazione delle Autostrade dell’Emilia Romagna, dove i gestori dei tratti sono stati costretti ad uno stop and go su gran parte della rete ed in particolare sulla A1 tra Reggio Emilia e Sasso Marconi, in entrambe le direzioni, la A14 Bologna-Taranto tra Bologna San Lazzaro e Cattolica in entrambe le direzioni; intero tratto A14 diramazione di Ravenna; intero tratto raccordo di Bologna Casalecchio; A13 Bologna-Padova tra bivio A14 e Ferrara Sud e intero tratto A21 Piacenza Brescia.
E’ stato un fenomeno temporaneo, di poche ore, ma assolutamente difficile da contrastare e dunque centinaia di automobilisti sono rimasti intrappolati nelle loro auto in attesa dell’innalzamento delle temperature, con il conseguente scioglimento del lieve ma pericolosissimo, strato di polvere e ghiaccio. Il provvedimento di chiusura delle arterie autostradali, si è reso necessario immediatamente dopo una decina di incidenti, fortunatamente senza conseguenze per gli automobilisti coinvolti. Autostrade per l’Italia cerca di descrivere quanto accaduto: “Come noto, la pioggia gelata non può essere contrastata con le operazioni di salatura del manto stradale, ricordando che su questi tratti si stanno ripetendo ininterrottamente da oltre 48 ore”. La chiusura è pertanto l’unico provvedimento a garanzia della sicurezza”.
Il fenomeno della pioggia congelata sta interessando molta parte dell’Emilia Romagna e in particolare le autostrade: A1 Milano-Napoli tra Piacenza e Sasso Marconi; intero tratto A1 direttissima; A14 Bologna-Taranto tra Bologna San Lazzaro e Cattolica; intero tratto A14 diramazione di Ravenna; intero tratto raccordo di Bologna Casalecchio; A13 Bologna-Padova tra bivio A14 e Ferrara Sud; intero tratto A21 Piacenza Brescia; A22 Brennero-Modena tra Carpi e Campo Galliano. Va detto che sono state chiuse nella notte tra giovedì e venerdì in Liguria la Ss1 Aurelia al km 460,000 nel territorio comunale di Moneglia, in provincia di Genova, a causa di un mezzo pesante di traverso sulla carreggiata e in Toscana la strada statale 3bis (E45) in carreggiata nord tra Pieve S. Stefano a Canili. Riaperti invece al traffico, in Emilia Romagna, i tratti stradali della statale 16 Adriatica a Igea Marina e della statale 3bis (E45) tra Canili e Montecastello. Lo comunica Anas. Poi i treni, che questa volta, fortunatamente, hanno avuto pochi problemi tranne che, ovviamente in Emilia Romagna e Liguria. Circolazione sospesa sulle linee Genova-Milano, Genova-Torino, Genova-Savona e Parma-La Spezia. Lo scrive in una nota Rfi. In Emilia Romagna e in Veneto, dove era prevista per oggi un’offerta dell’80%, i treni stanno viaggiando anche in percentuali maggiori. Sulla restante rete regionale la circolazione procede con regolarità. Garantito il 100% dell’offerta dei treni ad alta velocità.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022