Consiglio regionale del Lazio, tante new entry alla Pisana. Ecco gli eletti

Consiglio regionale del Lazio, tante new entry alla Pisana. Ecco gli eletti

Sono ormai quasi certi, al netto di qualche testa a testa che potrebbe riservare qualche sorpresa nelle prossime ore, i nuovi consiglieri regionali del Lazio. La vittoria di Zingaretti, che però non ha una maggioranza certa, ha portato nell’emiciclo della Pisana 18 deputati regionali per il Pd, tre per la Civica del governatore vincente, uno per Leu, Centro Solidale e + Europa. Una maggioranza, a meno di sorprese, che potrà contare su numeri risicati, ovvero 25 consiglieri, compreso il presidente Zingaretti, ovvero la metà secca dell’Assemblea. Ma andiamo a vedere gli eletti del Pd.

Nella Circoscrizione di Roma e provincia passano Daniele Leodori, presidente uscente del Consiglio regionale, Il capogruppo uscente Massimiliano Valeriani, la capogruppo in Assemblea Capitolina Michela De Biase, la presidente del Consiglio Comunale di Fiumicino, Michela Califano, il consigliere regionale uscente Rofoldo Lena, l’ ex assessore della giunta Marino Marta Leonori, si riconferma Eugenio Patanè, poi Marco Vincenzi, in accoppiata con la parlamentare uscente Marietta Tidei. Da Montecitorio arriva anche Emiliano Minnucci, insieme all’ex vicesindaco di Valmontone Eleonora Mattia. Infine dovrebbe esserci Valentina Grippo, anche se il suo posto sarebbe in bilico per una corsa a tre con Civita e Lupi. La distanza tra i tre sarebbe minima e dunque sull’ultimo consigliere espressione del territorio la fredda contabilità delle preferenze arriverà solo nelle prossime ore. Sempre per il Pd, ma questa volta nel reatino, da registrare la riconferma dell’assessore regionale Refrigeri, mentre a Viterbo altra riconferma con Enrico Panunzi. Dalla Circoscrizione di Latina arriveranno Salvatore La Penna ed Enrico Maria Forte, mentre a Frosinone record di preferenze per l’assessore all’Ambiente Mauro Buschini che si conferma alla Pisana come uno dei consiglieri più votati. Insieme a lui arriverà Sara Battisti. Seconda forza della maggioranza è la tradizionale Civica del governatore, che riesce ad eleggere Massimiliano Smeriglio, Marta Bonafoni, Gino De Paolis e Gianluca Quadrana. Poi per LeU arriva il presidente del Consiglio Comunale di Velletri, Daniele Ognibene, che scavalca l’uscente Riccardo Agostini. Nella maggioranza un consigliere ciascuno per Centro Solidale, Paolo Ciani e per +Europa, Alessandro Capriccioli.

Fin qui la maggioranza e vista la quasi parità nei consensi, c’è da registrare per il centrodestra un vero e proprio ‘pattuglione’ guidato dal candidato sconfitto Parisi che avrà il ruolo guida per l’opposizione. Partiamo da Forza Italia e dalla Circoscrizione di Roma con la riconferma, di Adriano Palozzi, poi Pino Cangemi, Antonello Aurigemma e Laura Cartaginese. Nel territorio pontino da Latina c’è la riconferma dello scranno per Giuseppe Simeone, mentre da Frosinone la new entry di Pasquale Ciacciarelli. Tre poi i seggi per la Meloni e Fratelli d’Italia. A salire sul podio come ottimo primo, Fabrizio Ghera, dietro di lui partita aperta per gli altri due seggi disponibili tra Righini, Colosimo e Della Rocca. Poi la Lega, che riesce per la prima volta a varcare il portone della Pisana con 4 consiglieri: Daniele Giannini e Laura Corrotti a Roma, a Frosinone Alessia Savo e a Latina Angelo Tripodi. Tre seggi per Fratelli d’ Italia: Fabrizio Ghera è sicuro del primo posto. Gli altri due scranni se li contendono il capogruppo uscente Giancarlo Righini, Chiara Colosimo e l’outsider Paolo Della Rocca. Infine un seggio a Noi con l’ Italia-Udc, con Massimiliano Maselli, si tratterebbe di un ritorno, sempre che riesca a vincere la partita delle preferenze con Pietro Sbardella. Ed ancora, in questa nostra ricostruzione, i 5 Stelle che portano al Consiglio regionale ben 9 consiglieri. Dalla Circoscrizione di Roma arrivano, naturalmente la candidata presidente Roberta Lombardi, Valentina Corrado e Davide Barillari e potrebbero farcela Marco Cacciatore, Francesca De Vito e Valerio Novelli, mentre da Latina Gaia Pernarella e da Frosinone Silvia Blasi. In ultimo la Lista Pirozzi che ha un solo consigliere e naturalmente non può che essere il sindaco di Amatrice, che ora, però, dovrà decidere se scegliere la Pisana o continuare sulla sua vecchia strada di amministratore del suo Comune devastato dal terremoto.

Share