
Le fiamme divampate nel pomeriggio di lunedì in via Monti Lucretili, a pochi chilometri da Tivoli (Rm) hanno minacciato decine di abitazioni della zona, alcune delle quali sono state prudentemente evacuate senza che il rogo arrivasse a lambirle. Purtroppo in altri casi le fiamme sono arrivate alle strutture. In una di queste, i vigili del fuoco hanno rinvenuto i corpi di due donne, rinvenuti al secondo piano di una palazzina su due livelli fuoriterra che è stata accerchiata dalle fiamme delle sterpaglie. Le vittime hanno probabilmente cercato salvezza al piano alto ma ad ucciderle, secondo una prima ipotesi, il fumo dell’incendio e, quindi, il monossido. Le vittime sono un’anziana di 92 anni e una di 67, madre e figlia. Tratto in salvo invece un uomo in stato confusionale. La polizia sta indagando sull’episodio anche per accertare l’esatta causa dei decessi.
I roghi hanno provocato una terza vittima nel napoletano, dove un uomo di 84 anni rimasto ustionato in un podere agricolo nei pressi di Acerra è spirato oggi in una clinica. Anche in questo lunedì decine di incendi a Roma e provincia stanno mettendo a dura prova Vigili del fuoco e volontari della Protezione civile. Due roghi sono divampati lungo la via Pontina creando problemi al traffico: uno all’altezza di un campo nomadi è stato spento dai pompieri con una squadra ed una autobotte; l’altro all’altezza di via di Trigoria, dove lo svincolo è stato chiuso per l’intenso fumo e per permettere le operazioni di spegnimento ai Vigili del fuoco intervenuti con tre squadre ed una autobotte. Tra i molti incendi sviluppatesi nella Capitale, anche uno nel quartiere Africano.
Sono 1.090 gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco per far fronte agli incendi che hanno interessato diverse regioni italiane. Il maggior numero di roghi si è verificato in Sicilia, dove sono stati effettuati 299 interventi: interessate le province di Enna, soprattutto nel comune di Piazza Armerina dove sono state evacuate alcune abitazioni, di Agrigento, Palermo e Messina. 152 gli interventi invece nel Lazio, con gli incendi più importanti in provincia di Frosinone e di Roma. Criticità anche in Calabria, dove i Vigili del fuoco sono intervenuti su 118 roghi in particolare nelle province di Reggio Calabria e Cosenza, in Puglia, con 116 interventi e in Campania, con 91.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022