
La Dia di Reggio Calabria ha eseguito un decreto emesso dalla Corte d’appello di Reggio Calabria con cui è stata confermata la confisca dei beni per un valore di 324 milioni di euro nei confronti di un imprenditore oleario, Vincenzo Oliveri, morto il 14 gennaio scorso. I beni, secondo quanto é emerso dalle indagini, sarebbero provento di una serie di truffe nella percezione di contributi dell’Unione europea ed erano riconducibili adesso, dopo la morte di Vincenzo Oliveri, agli eredi dell’imprenditore oleario, la moglie, Domenica Rosa Carnovale ed i figli Giovanni e Matteo Giuseppe.
La confisca riguarda 15 società dei settori agricolo-oleario e turistico-alberghiero ed 88 immobili in Calabria, Abruzzo e Toscana. Tra i beni confiscati un resort di lusso a Giulianova (Teramo) ed un’altra struttura alberghiera di pregio a Borgia (Catanzaro). La confisca dei beni, confermata dai giudici d’appello, era stata disposta in primo grado dal Tribunale di Reggio Calabria nel gennaio del 2016.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022