
Diamo di seguito il testo di un appello promossa da personalità del partito fondato da Marco Pannella che ha già raccolto adesioni nel mondo del giornalismo, della cultura, dell’associazionismo.
Da anni apprezziamo le iniziative del Partito Radicale. Siamo grati a questa formazione politica per le importanti conquiste nel campo dei diritti politici, civili e sociali che, nell’arco di questi cinquant’anni, ha saputo assicurare al paese.
Ricordiamo con affetto Marco Pannella, che un anno fa ha lasciato un vuoto non colmabile. Lo ricordiamo protagonista e promotore di innumerevoli iniziative di libertà e di liberazione che hanno migliorato e modernizzato il paese; e in particolare le ultime, che lo hanno visto infaticabile animatore per la conquista del Diritto umano e civile alla conoscenza, da incardinare a livello nazionale, e – soprattutto – internazionale, in primo luogo in sede ONU; e l’impegno che caratterizza il “fare” politico del Partito Radicale, per una giustizia giusta: impellente urgenza che da sempre, ma in particolare oggi, esige consapevolezza e rapide risposte di carattere politico.
Sappiamo che il Partito Radicale si è posto come obiettivo, minimo e inderogabile per poter proseguire le iniziative politiche che promuove ed anima, il raggiungimento di tremila iscritti entro la fine del 2017, pena il suo scioglimento.
Siamo convinti ora più che mai che sia necessario sostenere le iniziative del Partito Radicale; siamo altresì consapevoli che sia necessario, urgente, doveroso, garantire, innanzitutto dal servizio pubblico radio-televisivo, confronto, dibattito e “conoscenza” sulle attività del Partito Radicale, comprese le ragioni che possono portare il più antico e “storico” partito sulla scena italiana alla sua chiusura.
E’ un diritto del Partito Radicale di far conoscere le sue iniziative politiche.
E’ un nostro diritto di cittadini di poterle conoscere e giudicare.
Laura Arconti, Angela Azzaro, Salvo Barbagallo, Alessandro Cardulli, Liliana Cavani, Maria Grazia Chiarcossi Cerami, VittorioEmiliani, Giuseppe Loteta, Aldo Masullo, Sergio Pizzolante, Isaia Sales, Piero Sansonetti, Sergio Staino, Valter Vecellio
- Governo Draghi. Erasmo Palazzotto lascia Sinistra Italiana: sbagliato non votare la fiducia - 17 Febbraio 2021
- Flc Cgil. Cristina Messa, ministra di Università, Ricerca e AFAM. Auguri di buon lavoro ma necessari grandi investimenti, una governance nazionale e la centralità del sistema pubblico - 14 Febbraio 2021
- Fp Cgil. La segretaria generale Sorrentino: ministro Brunetta, scelta incomprensibile - 14 Febbraio 2021