
Addio a Maryam Mirzakhani,unica donna e prima iraniana a vincere il Fields Medal, uno dei premi più prestigiosi per la ricerca matematica, che viene assegnato ogni 4 anni: è morta dopo 4 anni di lotta contro un cancro al seno. Aveva appena 40 anni. Nell’agosto 2014, quando aveva vinto il prestigioso riconoscimento, il presidente Hassan Rohani aveva ‘twittato’ una sua foto con il capo scoperto, senza l’hijab, e si era attirato le critiche degli ambienti più conservatori. Nata a Teheran, da bambina aveva sognato di diventare scrittrice, ma incoraggiata dal fratello aveva cominciato a studiare la matematica. Ancora adolescente, a 17 e 18 anni, aveva vinto per due volte le Olimpiadi internazionali di Matematica. Completato il PhD ad Harvard, sotto la guida di un altro vincitore del Fields Medal, Curtis McMullen, era andata a insegnare matematica a Stanford. Lascia il marito, matematico anche lui a Stanford, e la loro figlia.
La notizia della sua morte è stata data da Firouz Naderi, uno scienziato iraniano che lavora per la Nasa, su Instagram con queste parole, che vien voglia di sottoscrivere: “una luce si è spenta, e il cuore mi brucia… Se n’è andata troppo presto”. Per tutta la comunità scientifica mondiale, Maryam Mirzakhani rappresentava il futuro della ricerca matematica. In un’intervista alla Fondazione Clays, si descriveva come una “ricercatrice lenta” che ha bisogno di riflettere a lungo sui problemi. In realtà, concludeva, “per la maggior parte del tempo, fare la matematica è come scalare una montagna, senza un sentiero e senza una prospettiva davanti”.
Il Field Medal esiste dal 1936, è un premio dotato di 15.000 dollari canadesi (una miseria in confronto al Nobel), ed è stato vinto fino al 2014 da maschi di almeno 40 anni. Poi, la svolta con Maryam Mirzakhani. Al momento di conferirle il premio, Ingrid Daubechies, presidente dell’Unione internazionale dei matematici, che organizza la selezione per il Fields Medal, disse: “è una grandre gioia essere testimone della prima medaglia Fields assegnata a una giovane donna”. La matematica, la scienza, ma anche l’umanità perde una ricercatrice di straordinario talento e valore.
- Amministrative 2021, la sinistra per Roma. Ne parliamo con Giuseppe Libutti, candidato per la lista Sinistra civica ecologista - 27 Settembre 2021
- Riprendono le pubblicazioni di Jobsnews.it. Con alcune modifiche sostanziali - 31 Gennaio 2021
- Coronavirus. 7 ottobre. 3678 nuovi casi, 31 decessi, 337 in intensiva. Il nuovo Dpcm proroga lo stato d’emergenza al 31 gennaio 2021 e impone la mascherina all’aperto - 7 Ottobre 2020