
Preoccupa lo scontro sull’obbligo vaccinale. Scontro che nelle famiglie accresce dubbi e incertezze. È prioritario, in tal senso, l’obiettivo di informare i cittadini sia sui benefici dei vaccini che sulle possibili reazioni avverse.
E’ questa la prassi necessaria per ottenere il consenso informato e consapevole da parte dei genitori.
Per ogni singolo vaccino è utile chiarire i profili di efficacia ed anche i possibili effetti collaterali, i segnali di inefficacia, scarsa o assente appropriatezza.
Per questo è fondamentale ristabilire un sereno e leale confronto all’interno della comunità scientifica, favorendo la sperimentazione e rendendo trasparenti le informazioni non solo relativamente agli effetti positivi, ma anche ai possibili effetti “non appropriati” ed “indesiderati”.
Sono operazioni che Federconsumatori ritiene indispensabili per riconquistare la fiducia e il consenso dei cittadini, condizioni necessarie per una efficace politica di prevenzione e per un nuovo ed efficace sistema di monitoraggio e sorveglianza.
- Governo Draghi. Erasmo Palazzotto lascia Sinistra Italiana: sbagliato non votare la fiducia - 17 Febbraio 2021
- Flc Cgil. Cristina Messa, ministra di Università, Ricerca e AFAM. Auguri di buon lavoro ma necessari grandi investimenti, una governance nazionale e la centralità del sistema pubblico - 14 Febbraio 2021
- Fp Cgil. La segretaria generale Sorrentino: ministro Brunetta, scelta incomprensibile - 14 Febbraio 2021