
La giovanissima Jelena Ostapenko diventa la nuova regina del Roland Garros di Parigi, prima lettone di sempre. In finale la ragazza di Riga, numero 47 del ranking mondiale, ha sconfitto per 4-6 6-4 6-4, in un’ora e 59 minuti, Simona Halep, numero 4 Wta e terza testa di serie, togliendo alla rumena, almeno per il momento, la possibilità di strappare lo scettro mondiale dalle mani di Angelique Kerber. Non aveva mai vinto un titolo Jelena, ma al quarto tentativo ha fatto finalmente centro. Soprattutto se si pensa che era appena l’ottava volta che giocava nel main draw di un Major.
La Ostapenko è la più giovane vincitrice di Parigi dai tempi di Iva Majoli (1997) e la più giovane trionfatrice in uno Slam dai tempi di Maria Sharapova (Us Open 2006) oltre che la prima vincitrice non compresa tra le teste di serie, nonché quella con la classifica più alta, ad imporsi sulla terra parigina nell’Era Open. Grazie ai punti ottenuti la Ostapenko diventerà la più giovane tra le top 20: da lunedì infatti occuperà infatti la 12esima posizioni scalando ben 35 posti. E c’è da scommettere che stasera ci sarà qualcuno che la “ringrazierà” con entusiasmo: Angelique Kerber che – almeno per un altro po’ di tempo – si terrà lo scettro mondiale.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022