
Si è aperta “Fondamenta” la tre giorni organizzata a Milano da Articolo 1-movimento democratico e progressista per “una discussione politica e programmatica” cui prenderanno parte anche Susanna Camusso, segretario generale della Cgil e Giuliano Pisapia di Campo progressista, fino a domenica 21, al Megawatt Court. La manifestazione è stata aperta aperta da Francesco Laforgia, capogruppo alla Camera. Poi, i saluti del sindaco di Milano Giuseppe Sala. Subito dopo prenderà il via una girandola di “tavole rotonde”, panel, assemblee tematiche partendo da quella su “I giovani e la Costituzione”, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’ANPI Carlo Smuraglia e Anna Falcone. Sabato alle 10 i lavori saranno introdotti da Alfredo D’Attorre, che ha coordinato la preparazione della conferenza programmatica. Nelle iniziative politiche di questo tipo, a nostro parere, ci sarebbe bisogno di una discussione generale tanto più per un movimento che ha l’ambizione di operare per costruire una nuova forza di sinistra, unitaria, affrontando il problema della frammentazione. Invece come è ormai abitudine si preferisce lo “spacchettamento” in panel, assemblee tematiche. E tre sono i panel previsti nella mattinata di sabato: “La crisi della globalizzazione”, con Massimo D’Alema, Ferdinando Nelli Feroci e Lucio Caracciolo; “Europa, frontiere, identità”, con Enrico Rossi, Emma Bonino e Carlo Galli; “L’Italia e le scelte da compiere”, con Pier Luigi Bersani, Ferruccio de Bortoli, Pierluigi Ciocca, coordinato da Massimo Giannini. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, si svolgeranno cinque assemblee tematiche, dedicate a lavoro e giustizia fiscale, sanità e welfare, ambiente e conversione ecologica, scuola, università e beni culturali, legalità e questione morale. Domenica, dopo le relazioni in assemblea plenaria dei coordinatori delle cinque assemblee tematiche, il comunicato ufficiale ci fa sapere che interverranno ospiti ed esponenti del gruppo dirigente di Articolo 1. Prenderanno la parola, tra gli altri, Maria Cecilia Guerra, Arturo Scotto, Guglielmo Epifani, Antonio Panzeri, Susanna Camusso, Giuliano Pisapia, Lorenzo Dellai. Chiuderà la manifestazione Roberto Speranza, alle 13.30.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022