
Valtteri Bottas ha vinto il Gran Premio di Russia, quarto appuntamento del Mondiale di Formula1 del 2017. Il finlandese della Mercedes ha preceduto sul circuito di Sochi le Ferrari di Sebastian Vettel e di Kimi Raikkonen, scattati dalla prima fila e infilati proprio alla partenza. Per Bottas si tratta del primo trionfo in carriera.
Il vincitore Bottas: “la battaglia con la Ferrari è serrata. Dobbiamo sempre lottare”
“Cosa provo dopo la mia prima vittoria? E’ fantastico, c’è voluto po’ di tempo, più di 80 gare, ma è valsa la pena aspettare”, ha commentato Bottas dopo il trionfo nel Gran Premio di Russia di Formula1. “La mia curva di apprendimento è cresciuta. E’ arrivata l’opportunità di unirmi alla Mercedes questo inverno, è il team che ha reso possibile questa vittoria, senza di loro non sarebbe stato possibile”, ha spiegato dal palco della premiazione. “La battaglia con la Ferrari è serrata”, ha proseguito. “Siamo rimasti davanti ma abbiamo dovuto spingere fino in fondo. Non possiamo più pensare di finire sempre in doppietta, dobbiamo sempre lottare”. Riguardo l’ottima partenza, Bottas ha analizzato: “Qui scattare dalla seconda fila non è male, se parti bene. Sono andato un po’ meglio, poi grazie alla scia e una buona frenata sono andato all’interno della seconda curva”.
Vettel: “Bottas ha vinto la gara alla prima curva”
“La strategia? Avevo gomme fresche e c’era un buon gap su Raikkonen, abbiamo deciso di prolungare il primo stint sperando che Bottas avesse dei problemi con il traffico”, ha spiegato Vettel dal palco della premiazione del circuito di Sochi. Il tedesco, scattato dalla pole, ha poi analizzato la partenza: “Ero alla pari con Valtteri ma lui ha avuto più slancio e una grande scia. E’ riuscito a chiudermi la porta, ho difeso all’interno ma al momento della frenata era già davanti. È li che ha vinto gara, ha fatto un primo stint superbo, senza errori, e non sono riuscito a tenere il ritmo”.
Raikkonen: “passo avanti in questo week end per la Ferrari”
“Purtroppo ai tifosi ho potuto dare solo un terzo posto, ci proverò la prossima volta. L’inizio della stagione è stato lontano da quello ideale, ma in questo weekend abbiamo fatto un passo avanti”. Così Kimi Raikkonen ha commentato il terzo posto ottenuto con la sua Ferrari nel Gran Premio di Russia, chiuso alle spalle della Mercedes di Bottas e della Rossa di Sebastian Vettel.
L’ordine di arrivo del Gran Premio di Russia, quarto appuntamento del Mondiale di Formula1. 1. Valtteri Bottas (Fin) Mercedes 1:28:08.743, 2. Sebastian Vettel (Ger) Ferrari +00:00.617, 3. Kimi Raikkonen (Fin) Ferrari 00:11.000, 4. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes 00:36.320, 5. Max Verstappen (Ola) Red Bull 01:00.416, 6. Sergio Perez (Mex) Force India 01:26.788, 7. Esteban Ocon (Fra) Force India 01:35.004, 8. Nico Hulkenberg (Ger) Renault 01:36.188, 9. Felipe Massa (Bra) Williams a 1 giro, 10. Carlos Sainz Jr (Spa) Toro Rosso a 1 giro, 11. Lance Stroll (Can) Williams a 1 giro, 12. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso a 1 giro, 13. Kevin Magnussen (Dan) Haas a 1 giro, 14. Stoffel Vandoorne (Bel) McLaren a 1 giro, 15. Marcus Ericsson (Sve) Sauber a 1 giro, 16. Pascal Wehrlein (Ger) Sauber a 2 giri. Ritiri: Daniel Ricciardo (Aus) Red Bull, Jolyon Palmer (Gbr) Renault, Romain Grosjean (Fra) Haas, Fernando Alonso (Spa) McLaren.
Le classifiche del Mondiale di Formula 1 dopo il Gran Premio di Russia.
Piloti. 1. Sebastian Vettel (Ger) Ferrari 86 punti, 2. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes 73, 3. Valtteri Bottas (Fin) Mercedes 63, 4. Kimi Raikkonen (Fin) Ferrari 49, 5. Max Verstappen (Ola) Red Bull 35, 6. Daniel Ricciardo (Aus) Red Bull 22, 7. Sergio Perez (Mex) Force India 22, 8. Felipe Massa (Bra) Williams 18, 9. Carlos Sainz Jr (Spa) Toro Rosso 11, 10. Esteban Ocon (Fra) Force India 9, 11. Nico Hulkenberg (Ger) Renault 6, 12. Romain Grosjean (Fra) Haas 4, 13. Kevin Magnussen (Dan) Haas 4, 14. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso 2.
Costruttori. 1. Mercedes 136, 2. Ferrari 135, 3. Red Bull 57, 4. Force India 31, 5. Williams 18, 6. Toro Rosso 13, 7. Haas 8, 8. Renault 6.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022