Incidenti. Dopo l’introduzione della legge sull’omicidio stradale, in calo rispetto allo scorso anno

Incidenti. Dopo l’introduzione della legge sull’omicidio stradale, in calo rispetto allo scorso anno

Nel 2016, dall’entrata in vigore della Legge 41/2016 sull’omicidio stradale (25 marzo 2016) fino al 31 dicembre 2016, gli incidenti mortali rilevati dalla sola Polizia stradale e dai Carabinieri sono stati 1.235 (-5,4% rispetto al medesimo periodo del 2015). Nel 2017, nei mesi di gennaio e febbraio, gli incidenti rilevati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri con esito mortale sono stati 177, con un calo del 14,9% rispetto allo stesso periodo del 2016 (quando erano stati 208). Lo comunica una nota.

Relativamente alla riduzione delle vittime del 6,7% nei primi 9 mesi di vigenza della normativa sull’omicidio stradale (periodo aprile – dicembre 2016), si precisa che tale diminuzione percentuale è riferibile ai soli incidenti dei fine settimana. Complessivamente dai dati emerge che su un totale di 42.788 incidenti rilevati, quelli mortali sono stati 567 (-8% rispetto al medesimo periodo del 2015), con 616 vittime (-9,4% rispetto al medesimo periodo del 2015 in cui hanno perso la vita 680 persone). In 144 casi di incidenti mortali ci sono state più vittime; quelli con lesioni 18.265 (-3% rispetto al medesimo periodo del 2015), con un totale di 29.017 feriti (-4,1%rispetto al medesimo periodo del 2015 in cui sono rimaste ferite 30.273 persone); quelli con soli danni a cose sono stati 23.956.

Share

Leave a Reply