
“In queste ore drammatiche, da più parti si torna a parlare di poteri speciali per la Protezione Civile. Senza entrare nel merito, quel che colpisce è che si trascuri la lezione veramente più importante che ci giunge dagli eventi del Centro Italia: la totale mancanza di un piano pluriennale di messa in sicurezza del territorio naturale e del patrimonio costruito. Ora più che mai Casa Italia è una reale priorità del Paese”.
Così dichiara in una nota Alessandro Genovesi, Segretario Generale della Fillea Cgil, che prosegue “come Fillea Cgil e come Cgil, già nei mesi passati abbiamo dato tutta la nostra disponibilità – anche in termini di maggior lavoro, maggior flessibilità, contrattazione di anticipo, ecc. – pur di accelerare l’opera di ricostruzione e messa in sicurezza del territorio italiano. Si finanzi in termini pluriennali un grande piano che, partendo dalle fragilità sismiche e idrogeologiche, metta in sicurezza scuole, ospedali e vie di comunicazione, strade, ponti, piccoli centri abitati ed aree interne. Chiediamo al Governo Gentiloni di tradurre in politiche concrete gli interventi promessi riconvocando le parti sociali, i diversi ministeri e competenze tecniche” conclude Genovesi.
- Costruzioni. Verso il 15 marzo. FenealUIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL incontrano il gruppo Pd alla Camera - 28 Febbraio 2019
- Sciopero generale costruzioni. Centinaia le assemblee in preparazione del 15 marzo - 27 Febbraio 2019
- Sisma 2016. Fillea Cgil, troppi ritardi subito cabina di regia. Preoccupano le dichiarazioni del sottosegretario M5S Crimi - 20 Febbraio 2019