
“Si allarga ogni anno di più il movimento mondiale lanciato dalla Comunità di Sant’Egidio contro la pena di morte, che culmina nella giornata del 30 novembre, la data in cui esattamente 230 anni fa, nel 1786, venne abolita per la prima volta la pena capitale da uno Stato, il Granducato della Toscana”. Così in una nota la Comunità di Sant’Egidio.
“La Giornata Internazionale CITIES FOR LIFE, ‘Città per la Vita, Città contro la pena di morte’ è un’iniziativa che negli anni ha riunito amministrazioni locali e società civili di ogni parte del mondo in questa battaglia di civiltà e per la vita ottenendo fino ad oggi l’adesione di oltre 2.100 città di 97 Paesi di tutti i continenti – si legge nel comunicato – Il 30 novembre, al Colosseo, dalle ore 18,30 si svolgerà l’evento conclusivo che culminerà con la simbolica illuminazione del monumento, per dire NO alla pena di morte e ad ogni sua errata giustificazione, e per far progredire la campagna per una moratoria universale di questa terribile condanna, che oltre ad essere profondamente inumana si è rivelata sempre inefficace per la deterrenza dei reati. La serata sarà condotta da Luca Barbarossa. Interverranno il presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, il presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Mario Marazziti, rappresentanti del Comune di Roma. Saranno lette testimonianze dai bracci della morte e parlerà Susan Kigula, ugandese, ex detenuta nei bracci della morte, che dal carcere ha portato avanti una coraggiosa campagna contro la pena capitale”.
Latest posts by Redazione (see all)
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022