
Il maltempo che ha colpito il Lazio ha causato due vittime, molti feriti e molti danni in particolare sul litorale, colpito da una tromba d’aria. Una persona è morta a Ladispoli, colpita dal cornicione di un palazzo, ed un’altra a Cesano, colpita da un albero. A Ladispoli, ha spiegato il sindaco Crescenzio Paliotta al telefono con il tg3 regione, ci sono “molti danni, molti feriti e una decina di case danneggiate”. In queste prime ore “stiamo cercando di soccorrere coloro che sono stati colpiti” e “stiamo cercando di capire” come fronteggiare la situazione. Domani a Ladispoli le scuole resteranno chiuse. Forti disagi anche a Roma, in diversi quartieri dove si è abbattuto un vero e proprio nubifragio.
Secondo quanto si è appreso, il giovane morto a Ladispoli è un cittadino indiano di 25 anni, colpito da un cornicione che si è staccato da una chiesa. Sul posto i carabinieri che indagano sulla vicenda. L’altra vittima è un uomo di circa 60anni colpito da un albero a Cesano nei pressi della scuola di Fanteria a causa di un albero caduto. Sul posto i carabinieri.
Roma nel caos, dopo il violento nubifragio che si è abbattuto sulla capitale questo pomeriggio. In campo, oltre alla protezione civile e ai vigili del fuoco, anche i carabinieri, che hanno effettuato decine di interventi per alberi caduti, allagamenti, allarmi, fuoriuscita acqua dai tombini. Luceverde segnala code sul Gra, dove tra l’altro si è verificato un incidente tra Diramazione Roma Sud e Via Casilina, allagamenti e code sul lungotevere Aventino, in piazza dell’Emporio, via Tuscolana altezza Ponte Stazione Tuscolana, in Via di Tor Cervara, Piazza Cesare de Cupis, in Via Collatina altezza Via Emilio Longoni, Via Pellegrino Matteucci, Viale Carso, Via Valdinievole altezza Via Val Trompia, Via Tiburtina altezza Cavalcavia per Tangenziale Est, Chiusi al traffico Viale Marco Fulvio Nobiliore fra Piazza S.Giovanni Bosco e Via Ampio Flaviano , lo vincolo in uscita del tratto ubano dell’A24, Viale dei Parioli altezza Viale della Moschea. “Anche se a distanza, siamo in contatto con la Protezione Civile per aggiornamenti”, ha detto la sindaca Virginia Raggi da Cracovia, dove sta accompagnando gli studenti delle Capitale nel Viaggio della Memoria. La circolazione ferroviaria, a causa della tromba d’aria che ha provocato danni alla linea elettrica, e’ risulta fortemente rallentata sulla linea Roma-Civitavecchia-Grosseto. I problemi sono stati poi risolti in serata. Disagi anche nella zona di Frosinone, ad Anagni e in altri comuni della Ciociaria.
Piogge molto intense hanno colpito la Toscana: a Siena una residenza universitaria è stata evacuata a causa delle piogge che hanno fatto cedere il solaio, mentre a Firenze, l’Arno torna a far paura: agli Uffizi nel pomeriggio ha raggiunto quasi quattro metri di altezza; per precauzione è stato chiuso il ponte Vespucci, nel centro della città, e alcune auto finite in acqua sono state recuperate da sommozzatori e vigili del fuoco. A causa delle forti piogge della notte scorsa, poi, è crollato un ponte sul torrente Gavardello ad Arezzo e cinque famiglie sono isolate. E se le piogge incessanti stanno creando molti disagi nelle zone colpite dal sisma, dove continuano le scosse, i collegamenti veloci tra Napoli e le località del Golfo sono rimasti bloccati a causa di un forte vento di libeccio e del mare forza 5. Piegata dal maltempo anche la Sardegna: una tromba d’aria ha colpito il nord dell’isola: ad Alghero numerosi alberi sono stati sradicati e poi con il vento si sono schiantati su strade e case. La forza del vento ha attraversato la Nurra, provocato seri danni a Valledoria e Coda Rujna, lambito la zona di Nuchis, piccola frazione di Tempio Pausania dove è stata fatta evacuare l’abitazione di un’anziana. A causa poi delle intense piogge, i collegamenti ferroviari locali fra Alghero ed Olmedo sono stati sospesi da domani, lunedì 7 novembre, sino a nuovo avviso. E ora il maltempo si sposta verso il Sud: dal pomeriggio di domani sono previsti temporali sulla Sicilia, in rapida estensione a Basilicata, Puglia e Calabria: così indica un avviso meteo della Protezione civile.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022