Emergenza maltempo in mezza Italia, allerta meteo dall’Emilia alla Sicilia

Emergenza maltempo in mezza Italia, allerta meteo dall’Emilia alla Sicilia

Emergenza maltempo in mezza Italia. Mentre nell’estremo nord arrivano le prime nevicate ed aprono in quota i primi impianti sciistici, dall’Emilia alla Sicilia si susseguono le situazioni emergenziali. Monitorati tutti i grandi fiumi, ma quelli che fanno più danni sono i corsi d’acqua minori, che sfuggono ai controlli ed alle messe in sicurezza provocando allagamenti improvvisi e rischi per le persone e le cose. L’allerta arancione è stata emessa sui settori sud orientali e sud occidentali della Sicilia e su gran parte della Toscana. Gialla invece su Friuli Venezia Giulia, Liguria di levante, sul resto della Toscana, Umbria, Lazio, Puglia, Calabria e sul resto della Sicilia. Domani ancora allerta arancione su gran parte del Friuli Venezia Giulia, Toscana e gran parte della Sicilia. Inoltre, allerta gialla sul resto del Friuli Venezia Giulia, sulla Liguria di levante, parte d’Emilia Romagna, Lazio, Umbria, settore occidentale dell’Abruzzo, Molise, gran parte della Basilicata, Puglia meridionale, Calabria e sul resto della Sicilia. Neve fino a 1000 metri su Alpi.

In particolare una nota la Regione Lazio comunica che “il centro funzionale regionale ha emesso un avviso di criticità in cui si prevede nelle zone di allerta del Lazio: criticità idrogeologica per temporali codice giallo su Roma e bacini costieri sud; idrogeologica codice giallo su Appennino di Rieti, Aniene e bacino del Liri; idraulica codice giallo su bacini costieri nord e bacino medio Tevere. La sala operativa permanente ha emesso l’allertamento del sistema di Protezione civile regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Per ogni emergenza fare riferimento alla sala operativa permanente al numero 803.555”. Stessa cosa per quanto riguarda la Toscana. Qui l’avviso di criticità e allerta (codice arancione) per temporali forti e rischio idrogeologico sul reticolo minore sono stati emessi dal centro funzionale della Regione dalle 20 di oggi, venerdì 18 novembre, fino alle 23.59 di domani, sabato 19 novembre. Nel corso della mattina di domani, sabato, le precipitazioni interesseranno più direttamente le province di Firenze, Siena e Arezzo. In serata fenomeni in graduale esaurimento. Purtroppo c’è da registrare nel taccuino delle emergenze le prime situazioni di estrema criticità in Sicilia. A Licata un violento nubifragio ha provocato forti disagi nella città per l’abbondante pioggia caduta. L’acqua ha attraversato come un fiume in piena alcune strade della città dell’Agrigentino. Molte auto, ma anche negozi e scantinati, sono rimasti allagati. Il sindaco Angelo Cambiano ha disposto la chiusura per oggi di tutte le scuole. La pioggia ha provocato anche la caduta di materiale fangoso sulla Strada statale 123 di Licata che, in quel tratto, tra i km 25 e 18,fra le località di Campobello di Licata e Licata, è stato chiuso al traffico per precauzione. Sul posto è presente personale dell’Anas per ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.

Share

Leave a Reply