
Solo in Sicilia in queste ore saranno almeno 4000 i migranti che sbarcheranno sull’isola dopo essere stati salvati nel Canale di Sicilia e almeno altri 500 arriveranno in Puglia. E’ ininterrotto il flusso di migranti dalle coste africane verso l’Italia complici le ottime condizioni del mare che consentono, senza difficoltà, le partenze dalla Libia. Solo in questo ultimo lunedì di ottobre saranno oltre 4200 i migranti che arriveranno nei porti italiani di molte città italiane dopo i salvataggi tra le coste del Nordafrica e quelle siciliane.
Per comprendere quanto la situazione sia ormai sempre più vicina ad un esodo biblico, basta raccontare di quel veliero giunto senza alcuna difficoltà e carico di pachistani, che nulla hanno a che fare con i migranti per necessità, sulle coste pugliesi. Due cittadini dell’est, probabilmente ucraini, sono stai fermati dalle forze dell’ordine. Probabilmente potrebbero essere gli scafisti. Ma ecco il quadro complessivo di quanto sta accadendo in queste ore e soprattutto dove e quanti saranno i migranti che arriveranno nei porti italiani e poi avviati, per quote, nelle regioni italiane.
Il mercantile Tanker Okyroe giungerà ad Augusta, con 758 persone; la nave Siem Pilot, con 1.117 migranti e 17 salme è giunta a Palermo; la nave Dignity I, con 552 persone e una salma arriverà a Trapani; la nave Werra giungerà con 857 migranti a Messina; la nave Corsi con 358 migranti arriverà a Crotone; la nave Beckett con 650 migranti giungerà a Pozzallo. La nave Aquarius giungerà martedì a Taranto con 520 migranti. Nel canale di Sicilia in attesa di altri salvataggi restano la nave Dattilo che ha già a bordo 434 migranti, la nave Iuventa con 278 migranti a bordo, la nave Rio Segura con 117 persone raccolte davanti le coste libiche.
- Le associazioni Cdc, Laudato sì e Nostra in videoconferenza il 17 aprile dalle ore 17.15. Le osservazioni generali e i contributi sul PNRR - 15 Aprile 2021
- ANPI. Le iniziative per il 25 aprile 2021 - 12 Aprile 2021
- Germania. La svolta rosso-verde in due importanti Lander. La Cdu, partito di Angela Merkel, in caduta libera - 16 Marzo 2021