
“Abbiamo trovato una città piena di problemi ma pronta a cambiare. Sapevamo che non sarebbe stato semplice riavviare la macchina amministrativa e che avremmo incontrato numerose opposizioni. Ma siamo qui, con umiltà e determinazione, a portare avanti il nostro lavoro al servizio dei cittadini. Sono i nostri valori: il M5S non si ferma davanti alle difficoltà e agli attacchi quotidiani di chi ci teme. Andiamo avanti, con coraggio. Tutti insieme cambieremo Roma e il Paese”, scrive Virginia Raggi nell’agenzia di stampa del M5S, Facebook, che poi ripercorre tutti i punti del suo programma, aggirandone alcuni di indubbia importanza ed indicandone altri per lei già applicati, ma nella sostanza delle cose, solo annunciati. Su tutti i punti abbiamo voluto dire la nostra…
“Abbiamo già iniziato – indica la Raggi – per chi se li fosse persi, ecco alcuni dei cambiamenti diventati realtà:
Attenzione alle periferie: dopo anni di abbandono, l’amministrazione capitolina punta sul territorio. Partecipiamo al bando ‘Periferie 2016’. Vogliamo investire 40 milioni per migliorare la vita dei cittadini, riqualificando l’esistente senza consumo di suolo
(Non è affatto una cosa realizzata ma un impegno, importante, ma solo un impegno, ma la situazione nelle periferie è a livello di guardia e senza azioni mirate dei Municipi e non solo del Campidoglio può esplodere).
Nuova mobilità: stanziati 18 milioni di euro per la manutenzione della Metro A; da agosto le risorse sono nella piena disponibilità di Atac. Entro novembre circoleranno 40 nuovi autobus ed entro marzo arriveranno nelle strade della Capitale altri 110 nuovi mezzi. (Anche su questo punto si tratta di buone intenzioni contenute nel programma del M5S e non ancora applicato. Quanto ai 18 mln di euro per la manutenzione di Metro A, sono molte le correnti di pensiero)
Rifiuti zero: avviato un programma che punta sulla cultura del riciclo e del riuso per mantenere la città pulita. Abbiamo svuotato le vasche degli impianti di trattamento dei rifiuti e ravviato la manutenzione straordinaria ferma da mesi. Dobbiamo restituire a Roma il decoro che merita. La città è più pulita e migliorerà ancora.
(Buoni propositi e primi interventi, peccato che nelle periferie la situazione sia ai limiti dell’emergenza. In più occasioni abbiamo indicato i punti critici)
Due ruote in sicurezza: approvato il protocollo di intesa per la realizzazione del GRAB, grande raccordo anulare delle bici, una ciclovia turistica che consentirà di avere un percorso che toccherà alcuni dei punti storico-archeologici della città.
(Pienamente condivisibile, ma lontano dalla sua realizzazione. Sul punto si erano battute, con poco successo anche le precedenti amministrazioni Rutelli 1 e 2 e Veltroni 1 e 2).
Città più pulita: al via opere di bonifica per le microdiscariche e interventi di derattizzazione fermi da mesi, garantita la parziale riattivazione del servizio del ritiro degli ingombranti fermo da aprile, organizzati lo sfalcio dell’erba e la pulizia del verde presso i plessi scolastici; effettuato il piano straordinario di spazzamento del fogliame e avviata l’attivazione delle nuove isole ecologiche Ama
– Dalla parte delle famiglie e delle maestre: garantita la continuità del servizio dei nidi in concessione e approvato il piano straordinario di assunzioni del settore educativo per gli insegnanti a tempo indeterminato (In questo caso la condivisione è piena, nella speranza che l’azione del Campidoglio continui anche nei prossimi mesi e soprattutto si concentri, cosa che più volte abbiamo indicato, anche sugli abusivi dei rifiuti. Tutti coloro, italiani e stranieri, che non pagano la tassa sui rifiuti e scaricano illegalmente nei cassonetti o ancora peggio nelle microdiscariche).
L’acqua è un bene di tutti: bloccato l’aumento per il 2016 della bolletta dell’acqua deciso dall’Autorità dell’Energia ed evitato un incremento del 5% della tariffa. Su Acea non indietreggiamo: resterà in salute ma curando l’interesse dei cittadini
(Vogliamo ricordare alla Sindaca Raggi che centinaia, migliaia di cittadini residenti a Roma, sono ancora privi di acqua pubblica, malgrado abbiamo regolarizzato tutte le loro posizioni da oltre 30 anni con l’amministrazione di Roma Capitale. Certo colpe non imputabili alla Raggi ed alla sua Amministrazione, ma cose comunque da mettere in agenda ndr)
No ai privilegi: eliminate le auto a disposizione dell’ufficio di presidenza
dell’Assemblea capitolina e dei presidenti dei gruppi. Revocati i permessi ZTL con diritto di sosta (circa 100 mila euro l’anno) e centralizzati gli acquisti. Tutti risparmi che saranno investiti a favore dei cittadini.
(Bene, molto bene. E’ una delle cose realizzate)
Taglio alle spese inutili: tagliate alcune Commissioni speciali che servivano solo a distribuire poltrone. Un risparmio concreto per i prossimi 5 anni
– Conti in ordine: la politica scellerata e gli scandali di Mafia Capitale hanno lasciato ai romani solo debiti. Un macigno, ma non possiamo avere paura. E’ stato approvato il primo assestamento di bilancio a fine luglio. (Giudizio sospeso in attesa di una prossima manovra di bilancio vista l’assenza dell’Assessore titolare del Capitolo legato ai conti pubblici).
L’importanza della Memoria: finalmente verrà realizzato il Museo nazionale della Shoah grazie allo stanziamento di 21 milioni di euro. Sbloccata già la gara d’appalto. Il progetto ha l’obiettivo di mantenere viva la memoria dell’Olocausto, contribuendo alla promozione e alla diffusione dei valori dell’uguaglianza e della pace tra i popoli. (E’ un copia incolla di iniziative delle precedenti amministrazioni. Nulla di nuovo. Ma pienamente condivisibile).
Istituzioni “citizen friendly”: abbiamo aderito all’iniziativa internazionale Open Government Partnership per promuovere la trasparenza attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, delle associazioni di categoria e delle imprese. Due i progetti in prima linea: “Roma collabora: la Capitale si apre ai cittadini” e “Agenda Aperta: come rendere trasparente il rapporto tra l’Amministrazione e i portatori di interesse” (Poche novità rispetto al passato. Iniziative condivisibili).
Grandi eventi sportivi: Roma ospiterà le tre partite della fase a gironi e un quarto di finale degli Europei di Calcio UEFA 2020 grazie allo sblocco delle procedure comunali e alla stretta collaborazione con la FIGC. (Ci permetta la Raggi, mancano almeno due punti cruciali che potrebbero far traballare la sua Giunta: Le Olimpiadi e lo Stadio della As Roma. Chi si prenderà la responsabilità di dire si o no?)
Scuola e rispetto dell’ambiente: lanciato il progetto ‘Le quattro erre dell’ambiente – Ridurre, Recuperare, Riusare, Riciclare’. Una iniziativa di educazione ambientale rivolta agli studenti, dai bambini dei nidi ai ragazzi delle scuole secondarie. (Pienamente condivisibile)
Il Campidoglio è la casa di tutti: Palazzo Senatorio apre le sue porte a tutti i cittadini. L’ultima domenica del mese si potrà finalmente visitare la casa dei romani, i suoi spazi archeologici e le sale storiche. (Pienamente condivisibile)
Traffico più snello, più sicurezza: nuovi vigili urbani in strada grazie allo sblocco del concorso per assumere trecento istruttori della Polizia Locale
– Nuova vita per i mercati rionali: predisposto un intervento di 130mila euro per la manutenzione, dal rifacimento degli intonaci alla pulizia dei pluviali, delle vecchie aree. Le risorse sono a disposizione dei Municipi e riguardano in prevalenza mercati di periferia. (Tutto condivisibile, anche se non c’è alcuna voce riferita al rifacimento dei manti stradali e visto che si citano i Municipi, alla sistemazione in emergenza delle buche)
Il suolo pubblico è dei cittadini. Intervento su Fiera di Roma. Ascoltando le istanze e le proposte dei cittadini, è stato ridimensionando l’intervento urbanistico nell’area. Abbiamo ridotto nettamente la superficie utile lorda da 67.000 mq a 44.000 mq
– Meno auto per le strade: realizzato il prolungamento della linea 3 del tram fino alla Stazione Trastevere. L’obiettivo di lungo periodo è arrivare alla fermata della metro B Marconi per creare un circuito virtuoso con mezzi pubblici. Finalmente ci si potrà muovere senza dover prendere l’automobile (Forse sarebbe da inserire con coraggio nel programma delle buone intenzioni, ma non si può chiedere l’impossibile, dare tempi certi al prolungamento della Metro C a S. Giovanni ed al Colosseo)
Valorizzazione del patrimonio: basta sprechi e favori ai soliti noti. Istituito il tavolo tecnico per disciplinare l’uso del patrimonio indisponibile del Comune, lavoro importantissimo che ha avuto impulso dal Consiglio Comunale. Legalità, cultura e sociale sono le nostre parole d’ordine. (Condivisibile, ma ci vuole più chiarezza nella proposta)
Open Bilancio: i bilanci comunali di Roma Capitale degli ultimi 10 anni saranno pubblicati sul sito del Comune nelle prossime settimane e finalmente leggibili anche ai non addetti ai lavori grazie ad una serie di infografiche. (Fa parte della trasparenza tanto invocata dal M5S e non è certo una novità)
Istituzioni per la cultura: garantita la continuità dei centri interculturali e avviato il percorso di ripensamento delle attività realizzate sul territorio cittadino. Abbiamo anche firmato il Protocollo d’Intesa per la Gestione dei Beni Sequestrati e Confiscati (Poche novità e nessuna rivoluzione rispetto alle precedenti Amministrazioni, ma comunque condivisibile).
Roma e Far East: grandi flussi turistici ed economici da Oriente guardano alla Capitale. Avviato un programma internazionale: i migliori studenti delle tre Università di Roma potranno partecipare ad un forum su “Smart, ecological e cultural cities” a Pechino. (Anche questa non è una rivoluzione, ma se serve per conquistare qualche riga su un giornale… Comunque condivisibile).
Nessuno deve rimanere indietro: avviata una serie di progetti a sostegno dei detenuti delle carceri per il loro progressivo reinserimento nella società e per la loro partecipazione alle attività di recupero della città. (Pienamente condivisibile, sempre se realizzata)
Benessere in città: avviato l’iter per recuperare una serie di edifici pubblici all’interno delle ville storiche della città. Saranno messi a disposizione di chi vuole fare sport all’aria aperta. (Condivisibile, anche se i percorsi già esistono e sono solo da recuperare in gran parte delle ville storiche della città. Non è una novità e tantomeno una rivoluzione).
Movida sicura: emessa una prima ordinanza anti-alcol ed estesa anche ai Municipi precedentemente esclusi dalla sua applicazione. L’obiettivo è contrastare la movida selvaggia. (Come si può non condividere la legalità)
Decoro e sicurezza: ‘centurioni’ e ‘risciò’ non potranno più permanere nelle aree monumentali, come Colosseo e Fori Imperiali, in modo da garantire decoro e sicurezza nelle aree più belle della città. Previste multe salate per chi non rispetta le regole. (Pienamente condivisibile)
Stop al commercio senza regole: intensificate le attività di coordinamento con la Polizia Locale di Roma Capitale contro l’abusivismo commerciale e contro il fenomeno dei ‘bed&breakfast’ irregolari
. (Pienamente condivisibile, anche se le precedenti Amministrazioni, sul punto, hanno fallito. Ci auguriamo che la stessa cosa non accada alla Raggi).
Roma Facile: avviato l’iter per la realizzazione degli spazi di assistenza per la diffusione, promozione e sensibilizzazione alla cultura digitale e per il supporto all’uso delle tecnologie. Questi punti saranno realizzati in tutto il territorio capitolino: nelle sedi di Municipi o altre sedi istituzionali, scuole, biblioteche, centri anziani, uffici postali, centri per l’istruzione degli adulti, società partecipate e spazi offerti dai privati.
Lo ripeto: è solo l’inizio. Assessori, consiglieri, municipi e volontari, stiamo tutti lavorando senza sosta per il bene della città. Questo grazie anche all’impegno di tutti i cittadini e dei lavoratori: dagli operatori dell’Ama agli autisti dell’Atac, dai dipendenti di Roma Capitale ai dipendenti di tutte le partecipate. Insieme cambiamo la città”. (E’ solo un copia incola di quanto fatto nel passato dall’Amministrazione provinciale di Roma guidata da Nicola Zingaretti. Condivisibile ma solo se i cittadini toccheranno con mano, anzi con tastiera)
Latest posts by Luigi Sambucini (see all)
- Sinistri scricchiolii da Ponte Morandi, sospeso il recupero dei beni degli sfollati. La Gdf acquisisce nuovi documenti - 14 Agosto 2018
- Il terremoto torna a far paura al Molise, forte scossa (5.1) alle 20.19. Tante le repliche, Protezione Civile in allerta. Ci sono alcuni crolli - 16 Agosto 2018
- Lago di Bracciano, Raggi e l’Acea bocciati dal Tribunale delle Acque. Stop ai prelievi - 26 Luglio 2018