
Al Museo Novecento di Firenze, domenica 15 maggio sino a dicembre 2016, prosegue la grande rassegna artistica che ripercorre le importanti tappe dell’arte del XX secolo, con un incontro domenicale al mese, proposta dai Musei Civici Fiorentini e dall’Associazione Mus.e, in particolare a cura del Dipartimento Mediazione Mus.e.
L’iniziativa mira a far conoscere e riscoprire al pubblico le novità e gli sviluppi che, nel corso del secolo, hanno rivoluzionato le arti visive, attraverso un percorso artistico che tocca i vissuti e l’operato dei maggiori protagonisti dell’arte italiana e mette in mostra i numerosi capolavori italiani del Novecento, ospitati dalla struttura museale.
Un calendario di incontri incentrato sugli artisti e volto inoltre ad offrire un supporto alla comprensione delle opere esposte.
Dopo l’omaggio a Bruno Munari, Emilio Vedova e Lucio Fontana, nei mesi di febbraio, marzo e aprile, domenica 15 maggio l’appuntamento è dedicato ad Alberto Magnelli, e si svolgerà presso l’Altana del Museo Novecento, proseguendo poi nei prossimi mesi con incontri monografici dedicati ad altri celebri artisti, quali Renato Guttuso, Fortunato Depero e Giorgio De Chirico. La partecipazione è gratuita (escluso l’accesso al percorso museale), ma è obbligatoria la prenotazione.
Ecco l’elenco degli appuntamenti di questa rassegna 2016:
– Domenica 15 maggio, ore 10.30: Alberto Magnelli.
Fiorentino di nascita e parigino d’adozione, sperimentatore dei vari linguaggi artistici del Novecento, a partire dalle avanguardie di inizio secolo sino ad arrivare all’astrazione, d’influenza surrealista.
– Domenica 18 settembre, ore 10.30: Renato Guttuso.
Artista e intellettuale militante, attraverso un’immediatezza di comunicazione e un linguaggio efficace, esprime la volontà di essere nel proprio presente e di parteciparvi con passione.
– Domenica 16 ottobre, ore 10.30: Giorgio Morandi
È un artista pienamente moderno, in una continua ricerca artistica per la sua indole di indagine sugli oggetti più comuni, che vengono spogliati delle loro funzioni e celebrati nei volumi, nelle composizioni, nelle cromie, in una dimensione perennemente sospesa tra passato e presente.
– Domenica 20 novembre, ore 10.30: Fortunato Depero
Tra i firmatari del manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo, incentra la sua carriera artistica sulla ridefinizione di un’arte nuova per un uomo nuovo, spaziando nei più svariati campi.
– Domenica 18 dicembre, ore 10.30: Giorgio De Chirico
È uno degli artisti italiani del Novecento più conosciuti e riconosciuti nel mondo. Iniziatore della Metafisica, che influenzerà gli artisti del Surrealismo, da Max Ernst a Magritte a Dalì, e quelli della Nuova Oggettività tedesca.
- 70esimo Festival di Sanremo. Diodato trionfa all’Ariston: “Il mio rumore parla di umanità”, seguono Gabbani e i Pinguini sul podio - 9 Febbraio 2020
- 70esima edizione Festival Sanremo. Spettacolo, inusualità e gara. Leo Gassman vincitore nuove proposte. Sul podio Vip: Diodato, Gabbani e Pinguini Tattici Nucleari per la classifica parziale - 8 Febbraio 2020
- 70esima edizione Festival Sanremo. Musica e attualità. Le Vibrazioni primi in classifica parziale, ultimo il duo Bugo e Morgan. Amadeus: “ Oggi si avvera un sogno” - 5 Febbraio 2020