
Il segretario generale Cgil ha poi letto alcuni brani tratti dai suoi libri: riflessioni sul conflitto sociale, sulla contrapposizione – che Terzi negava decisamente – tra sindacato conflittuale e sindacato partecipativo, sul ruolo dell’organizzazione dei lavoratori (“oggi, più che nel passato, il compito del sindacato è di tenere aperto un canale della partecipazione di massa alla vita democratica”), sulla sinistra e sul lavoro. Ha poi concluso, in un clima di generale commozione, con un ultimo brano sul tema dell’amicizia: “l’amicizia – ha detto Camusso riportando le parole di Terzi – non è la totale consonanza di pensiero e stile di vita, ma lo scambio, il confronto, il mettersi in discussione. Altrimenti non sei un amico, ma solo un replicante”.
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022