
Dal 28 settembre al 2 ottobre si tiene su tutto il territorio nazionale la seconda Settimana degli archivi storici, biblioteche e centri di documentazione della Cgil, promossa dalla confederazione nazionale e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Numerose le iniziative che, per l’occasione, sono state organizzate in tutta Italia. In programma mostre, dibattiti, incontri, visite guidate, proiezioni di materiali audiovisivi (nella foto il comizio della Cgil con Luciano Lama in Piazza della Loggia a Brescia per ricordare la strage fascista) e film per far conoscere lo sterminato patrimonio documentale conservato presso gli archivi delle diverse strutture Cgil e per far sì che i luoghi sindacali si intersechino con gli interessi culturali dei cittadini. Nell’ambito delle iniziative previste per la Settimana, la Cgil festeggerà il suo 109° compleanno (1), aprendo – martedì 29 settembre – la sede nazionale dalle 10 alle 17 e ospitando nei suoi locali la mostra storico-documentale “Gli anni Sessanta, la Cgil, la costruzione della democrazia”, a cura di Archivio storico Cgil nazionale, Archivio storico Flai Donatella Turtura, Archivio storico Spi Cgil. Dagli spari del luglio ’60 all’ingresso della Costituzione nelle fabbriche con lo Statuto dei diritti dei lavoratori, i documenti selezionati e riprodotti racconteranno uno spaccato importante della nostra storia attraverso gli occhi dei protagonisti. I promotori dell’iniziativa vogliono offrire l’esperienza di un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, in un percorso che parta dalla Genova del 30 giugno 1960, per arrivare – passando dalla Milano di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 – all’approvazione della legge 300 del maggio 1970. L’iniziativa ha in radice qualcosa di ambizioso: la volontà di far rivivere il capitolo di una storia, quella del movimento sindacale e operaio, che è stata parte decisiva del progresso civile del Paese. Ecco l’elenco completo delle iniziative sull’intero territorio nazionale.
ROMA
“Gli anni Sessanta, la Cgil, la costruzione della democrazia” 29 settembre – 5 ottobre: mostra storico-documentale. Archivio storico Cgil nazionale; Archivio storico Spi nazionale; Archivio storico Flai nazionale
ROMA
“Scrittori e sindacato, dalle memorie in archivio alle sfide del presente”
6 ottobre: dibattito e inaugurazione della mostra documentale.
Slc, sezione nazionale scrittori in partenariato con l’Università La Sapienza di Roma; con la partecipazione della Fondazione Casa Totiana
TORINO
28 settembre: esposizione di tre mostre dedicate alla storia della Camera del lavoro e alla partecipazione al movimento internazionale contro il franchismo in Spagna.
Incontro dibattito sulla storia del movimento dei lavoratori.
Camera del lavoro di Torino
ASTI
Ottobre: mostra itinerante sulla storia della Cgil di Asti.
Archivio Storico e Camera del lavoro
MILANO
“Auguri Cgil! Documenti e musica”
1 ottobre: anteprima del documentario su Pio Galli; proiezione di filmati dagli archivi Cgil; Bovisa New Orleans Jazz Band
Archivio del lavoro Cgil Milano; Archivio storico Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani Cgil Brescia; Associazione
Di Vittorio Cgil Lodi; Associazione Secondo Maggio; Associazione Pio Galli Cgil Lecco; Biblioteca Di Vittorio; Cgil Bergamo
BRESCIA
2 ottobre: visita gidata all’Archivio storico Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani Camera del lavoro
SESTO SAN GIOVANNI
3 ottobre: visita guidata dell’Archivio del lavoro.
Camera del lavoro metropolitana Milano
LODI
Ottobre: Presentazione libro sulla storia della Camera del lavoro e avvio del ciclo di iniziative per ricordare il centenario della Camera del lavoro ( 10 maggio 2016). Associazione Di Vittorio Cgil Lodi.
PADOVA
“L’archivio storico CGIl Padova: lo stato dell’arte” “Dall’inizio della guerra europea all’intervento italiano” 15 ottobre: relazioni al Comitato Direttivo. Camera del lavoro e Istituto Luccini
TREVISO
1 ottobre: Presentazione pubblicazioni Spi e Archispi.
Camera del lavoro e Spi Treviso
VENEZIA
30 settembre: Convocazione Comitato direttivo
Camera del lavoro e Iveser
VERONA
“Convegno 70° Resistenza e i 70 anni delle lotte sindacali”
Cgil, Cisl, Uil e Ivres
MESTRE
“I ragazzi del Collettivo”
19 Ottobre: Presentazione del documentario
Cgil Veneto; Spi Veneto
ROVIGO
17 ottobre: intitolazione a Bruno Pirani della Camera del lavoro
Camera del lavoro e Istituto Luccini
BOLOGNA
29 settembre: iniziativa pubblica con una classe dell’Isart (Istituto d’arte e Liceo artistico): premiazione e presentazione del logo dell’Ufficio stranieri della Camera del lavoro. Archivio Paolo Pedrelli
FIRENZE
14 ottobre , celebrazione 70° del Patronato Inca Cgil
Inca Toscana, Centro documentazione archivio e Ires Toscana
SIENA
“Diritti sospesi”
30 settembre: dibattito su dignità umana, lavoro e pensioni.
Amoc e Cgil Siena
PISTOIA,
“Calzaturiero Val di Nievole: la contrattazione territoriale 1977-1998″ 1 ottobre: presentazione del volume Fondazione Valore Lavoro; Camera del lavoro; Ires Toscana
PESARO
” La rete degli archivi, delle biblioteche e dei centri di documentazione territoriali come luogo di produzione di cultura e di legami sociali “ 5 ottobre: dibattito pubblico. Camera del lavoro e Archivio storico Cgil Pesaro
L’AQUILA
“Una donna tante donne”
23 settembre, 30 settembre e 2 ottobre: rassegna cinematografica e presentazione del Centro di documentazione. Centro documentazione Cgil; Coordinamento donne Spi Lega area aquilana
SALERNO
“Dialogo Interculturale”
Ottobre: incontro con scolaresca.
Cgil Campania e Federazione Flc Salerno
BARI
” 1914-1918. Il pacifismo e le Camere del lavoro pugliesi”
29 settembre: mostra e presentazione di un ciclo di seminari.
Fondazione Rita Maierotti e Camera del lavoro
CROTONE
“Quando eravamo operai”(Crotone 1924-1933).
22 ottobre: presentazione del volume e inaugurazione mostra.
Archivio storico Cgil e Auser Calabria
da rassegna.it
- Coordinamento per la democrazia costituzionale. Il 25 settembre tutte e tutti alle urne. L’appello - 22 Settembre 2022
- Osservatorio sulla transizione ecologica-Pnrr. Draghi convochi con urgenza una conferenza energia/clima - 19 Maggio 2022
- Costituito il Comitato per il NO ai referendum sulla giustizia - 20 Aprile 2022