Roma Capitale, la Giunta approva la pre-intesa sul contratto dei dipendenti

Roma Capitale, la Giunta approva la pre-intesa sul contratto dei dipendenti

Ancora un passo in avanti nella trattativa per il rinnovo del contratto dei dipendenti di Roma Capitale, ad annunciarlo il Vicesindaco, Nieri, che da sempre ha gestito la trattativa con i sindacati: “Oggi la giunta ha approvato la pre-intesa e la delibera che di fatto prevede le anticipazioni per i mesi di febbraio, marzo e il ritorno al contratto nelle scuole alle 27 ore. Con l’unilaterale si era infatti passati da 27 a 30 ore. Ora si è rinviato tutto al 1 di settembre. Si insedia immediatamente il tavolo che dovrà costruire il tavolo per il contratto decentrato per la scuola. Lo abbiamo fatto perché ormai eravamo a metà anno scolastico”. Poi le rassicurazioni economiche: “I dipendenti comunali riceveranno due bonifici, uno il 27 febbraio, come tutti i mesi, e un altro il 2 marzo a integrazione che andrà a recuperare il non pagato della produttività. A chi poi gli chiedeva cosa potrebbe succedere se i dipendenti capitolini dovessero bocciare nel referendum il nuovo contratto decentrato, Nieri ha risposto: “E’ un opzione che mi sento di escludere perché credo che anche con l’atto di oggi si eliminano tutte le preoccupazioni dei dipendenti. Ora l’amministrazione dovrà spiegare bene questo nuovo contratto decentrato. Faremo anche un tour di assemblee”. Anche l’Assessore Paolo Masini esprime tutta la sua soddisfazione: “La firma del verbale da parte del Vicesindaco Luigi Nieri e di Cgil e Cisl è la prova che gli impegni per un confronto sereno sul tema del contratto decentrato sono stati mantenuti. Questo spirito di condivisione deve ora animare il percorso per la riforma del settore dei servizi educativi e scolastici 0-6, a partire dal tavolo sulla riorganizzazione che convocheremo nelle prossime ore. Abbiamo già avviato in questi giorni un vero e proprio ‘tour di ascolto’ nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, per dare voce a tutte quelle realtà del mondo della scuola – educatrici, insegnanti, personale scolastico – che fanno con passione il proprio lavoro, avviare un confronto con i genitori, individuare e contrastare le inefficienze. L’obiettivo è alto e importante: arrivare a settembre con un’offerta nuova e partecipata, improntata alla massima qualità e costruita attorno ai nostri bambini, che rappresentano la priorità”. Va detto che Cgil Fp e Cisl Fp hanno firmato il verbale sul salario accessorio e i cosiddetti hastag sono decisamente positivi:”#ComuneRoma Firmato Verbale. Confermati impegni #PreIntesa: Sospensione Riordino #Scuole, #Accessorio già a Febbraio”. La posizione del Sindacato è stata espressa da Di Cola per la Cgil. Infine da registrare la presa di posizione di Fabrizio Panecaldo, Capogruppo del Pd in Campidoglio: “Con la ratifica della giunta i nuovi criteri per l’erogazione del salario accessorio ai dipendenti capitolini diventano operativi. Dopo mesi di incontri, contrasti e a volte contrapposizioni finalmente la responsabilità ha prevalso e il nuovo accordo per il salario decentrato è stato siglato. Maggiore efficienza e più erogazione di servizi ai cittadini è ora la scommessa che tutti insieme dobbiamo vincere. L’atteggiamento di dialogo e collaborazione ha prevalso in Cgil e Cisl, spiace invece la presa di distanza della Uil che spero vivamente possa rientrare quanto prima”.

Share

Leave a Reply