
L’Istat ha confermato le stime dell’inflazione a dicembre, che per il 2014 è pari al +0,2% e su base mensile si attesta a zero. I prezzi di beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano del +0,3% su base annua.
Tali dati continuano a dimostrare la stagnazione del nostro sistema economico, gravemente appesantito dalla contrazione della domanda di mercato. In questi anni le famiglie, come da tempo hanno subito una drammatica contrazione del potere d’acquisto, sempre denunciata da Federconsumatori: basti pensare che la spesa alimentare – l’ultima ad essere intaccata anche in periodi di crisi – ha subito una contrazione del -11,6% dal 2008 ad oggi e nello stesso periodo le spese per la sanità sono crollate del -23,1%. Come abbiamo visto nei giorni scorsi, neanche le vendite a saldo aiutano a risollevare un mercato sempre più intrappolato in una spirale negativa.
Tendenze di questo tipo, naturalmente, gravano sull’andamento dell’intera economia e proprio per questo il Governo deve mettere a punto in tempi brevi provvedimenti che rilancino la domanda interna. Per restituire reddito e potere di acquisto alle famiglie è necessario un piano straordinario per il lavoro .
E’ fondamentale avviare opere di modernizzazione delle infrastrutture e mettere in sicurezza gli edifici pubblici (scuole in primis), mettere a punto un piano per incentivare il turismo e soprattutto fare in modo di rilanciare gli investimenti per lo sviluppo tecnologico.
- Rosario Trefiletti. Centro Studi Indagini3: Elaborazione delle ricadute su clausole di salvaguardia - 13 Aprile 2019
- Trefiletti. Calcio. Diritti tv, un pasticcio ignobile. Milioni di utenti costretti a maggiori spese. Istanza all’Antitrust per pratica commerciale scorretta - 17 Agosto 2018
- Banche venete: i miseri risarcimenti ottenuti dai risparmiatori rischiano ora di essere erosi dal fisco.Istituti bancari e Agenzia delle Entrate trovino soluzioni immediate per evitare questa beffa - 23 Maggio 2017