Sciopero generale, 54 manifestazioni: il governo cambi strada

Sciopero generale, 54 manifestazioni: il governo cambi strada

È tutto pronto per lo sciopero generale del prossimo 12 dicembre, indetto dalla Cgil e dalla Uil per protesta contro il Jobs Act e le altre iniziative prese dal governo a guida Matteo Renzi. Martedì mattina, nella Capitale, il segretario della Cgil Susanna Camusso ha presentato i dettagli della giornata di mobilitazione accanto a Carmelo Barbagallo, segretario della Uil. Si tratta del primo sciopero proclamato assieme dalle due sigle sindacali. In piazza venerdì mancherà la Cisl, che ha preferito contestare le linee dell’esecutivo con iniziative più tiepide. “L’obiettivo è cambiare le politiche del governo sul lavoro” ha detto Camusso nel corso della Conferenza stampa andata in scena presso la sede romana della Uil, in via Lucullo. “Speravamo che il governo in questi giorni si ravvedesse, invece tutte le ragioni dello sciopero restano intatte” ha detto il padrone di casa Barbagallo. “In Italia  – ha spiegato Camusso – c’è troppo poco lavoro, lo dicono i numeri, ogni mese facciamo il record di disoccupazione e si allarga il divario con gli altri paesi. La legge di Stabilità, attualmente in discussione in Parlamento, non affronta i problemi strutturali, mentre l’esecutivo prova a ridurre i diritti dei lavoratori”. Il vero nodo sono gli investimenti “che non si fanno da 20 anni”. Allo stesso tempo “si moltiplicano le vertenze, manca una politica industriale nel paese”. Il leader della Cgil ha ricordato alcuni punti principali della protesta. “Bisogna smetterla con appalti e deroghe, che producono lavoro povero e moltiplicano gli scandali. Inoltre, il governo è anche datore di lavoro pubblico: qui resta il problema del blocco dei contratti, con la spesa pubblica che peraltro continua ad aumentare. Nella pubblica amministrazione c’è la non conferma dei precari e la totale incertezza sui lavoratori delle province. Dal governo non arriva nessuna politica attiva”. Al centro della protesta anche il Jobs Act di Renzi, che può ancora cambiare. “Ci sono tutti i termini perché il governo cambi le politiche sul lavoro, è l’obiettivo dello sciopero generale. Il nostro scopo – per Camusso – è rideterminare le condizioni per un cambiamento delle politiche sul lavoro, per un confronto serio sulle prospettive industriali e per la creazione di posti di lavoro. Il combinato disposto di Jobs Act e legge di Stabilità non favorisce il lavoro né le imprese che davvero vogliano investire. E se il governo tira dritto – ha avvertito – i sindacati continueranno la mobilitazione anche dopo lo sciopero generale”. Secondo Barbagallo il presidente Renzi “Non ha esteso gli 80 euro a incapienti e pensionati, vuole introdurre un contratto a tutele calanti, altro che crescenti. Chiediamo una vera riforma fiscale, lotta alla corruzione e lotta ai costi della politica”. “Il sindacato – ha concluso – continuerà ad esistere sempre, il premier se ne faccia una ragione. Chi pensa che basti dire ‘non parliamo con i sindacati’ e andare avanti ha davvero sbagliato i conti”.

In tutto il Paese, uniti dallo slogan “Così non va!”, si distribuiranno ben 54 manifestazioni: 10 regionali, 5 interprovinciali e 39 territoriali.

Di seguito le iniziative città per città:

Torino – manifestazione regionale – ore 9 concentramento in Piazza Vittorio, comizio ore 11 in Piazza San Carlo.
Partecipa il Segretario Generale CGIL, Susanna Camusso.

Lombardia – due manifestazioni: a Brescia, con concentramento alle ore 9.30 in Piazza Garibaldi e corteo fino a Piazza della Loggia, e a Milano, sempre alle 9.30 da Porta Venezia a Piazza Duomo. La manifestazione di Brescia sarà conclusa dall’intervento di Elena Lattuada (segretario generale Cgil Lombardia). La manifestazione di Milano si chiude col comizio di Danilo Margaritella (segretario generale Uil Lombardia). Entrambe le manifestazioni saranno aperte dalla lettura di un testo di commemorazione delle vittime delle stragi terroristiche. Proprio a Milano, il 12 pomeriggio, verrà ricordato il 45mo anniversario di Piazza Fontana: un’iniziativa cui parteciperanno anche i sindacati.

Napoli – manifestazione regionale – ore 9 concentramento in Piazza Mancini, comizio in Piazza Matteotti.
Partecipa il Segretario Confederale della CGIL, Gianna Fracassi.

Bolzano – manifestazione provinciale – Piazza Matteotti dalle ore 10 alle ore 12
Partecipa il Segretario Generale NidiL CGIL, Claudio Treves.

Cosenza – manifestazione provinciale –
Partecipa il Segretario Generale SPI CGIL, Carla Cantone.

Reggio Calabria – manifestazione provinciale – Piazza Duomo
Partecipa il Segretario Generale FILT CGIL, Franco Nasso.

Bologna – manifestazione provinciale – Via Rizzoli
Partecipa il Segretario Confederale della CGIL, Franco Martini.

Ferrara – manifestazione provinciale – Piazza Castello
Partecipa il Segretario Generale FILCTEM CGIL, Emilio Miceli.

Forlì – manifestazione provinciale – Piazza Saffi
Partecipa il Segretario Generale FLAI CGIL, Stefania Crogi.

Genova – manifestazione provinciale – Piazza dei Ferrari
Partecipa il Segretario Generale FIOM CGIL, Maurizio Landini.

Bari – manifestazione provinciale – ore 12 Piazza della Libertà
Partecipa il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica.

Cagliari – manifestazione provinciale –
Partecipa il Segretario Generale FLC CGIL, Domenico Pantaleo.

Palermo –  manifestazione provinciale –
Partecipa il Segretario Confederale, Nino Baseotto.

Messina – manifestazione provinciale –
Partecipa il Segretario Generale FISAC CGIL, Agostino Megale

Firenze – manifestazione provinciale – ore 9 concentramento e partenza da Piazza Poggi, comizio conclusivo in Piazza SS. Annunziata
Partecipa il Segretario Confederale, Serena Sorrentino.

Roma – manifestazione regionale – ore 9 concentramento in Piazza dell’Esquilino, comizi conclusivi in Piazza SS. Apostoli di Carmelo Barbagallo, Segretario Generale UIL e Claudio di Berardino, Segretario Generale della CGIL Roma e Lazio.

Terni –  manifestazione provinciale
Partecipa il Segretario Confederale, Fabrizio Solari.

Venezia –  manifestazione provinciale –
Partecipa il Segretario Generale FILLEA CGIL, Walter Schiavella.

Verona – manifestazione provinciale – Piazza Isolo
Partecipa il Segretario Generale SLC CGIL, Massimo Cestaro

Vicenza – manifestazione provinciale – Piazza Castello
Partecipa il Segretario Generale FP CGIL, Rossana Dettori.

Share

Leave a Reply